CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] in cui lo si informava che il re d'Ungheria Luigi d'Angiò minacciava l'Istria; gli si inviarono, con
L'edizione più recente della cronaca è in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 2, Raphayni de Caresinis Chronica a. 1344-1388, a cura di E. Pastorello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] in realtà contiene praticamente solo lettere di quest'ultimo.
Morto Luigi (I) il 18 genn. 1360, il G. gli 645, 649, 655; Iohannes de Cornazanis, Historiae Parmensis fragmenta…, ibid., XII, ibid. 1728, coll. 736, 738, 740, 743; Chronicon Estense ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] 1973, ad Indicem; G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, in Id. - M. Knapton, La Repubblica di Venezia, in Storia d'Italia (Utet), XII, 1, Torino 1986, p. 284; M. Luzzati, Firenze e l'area toscana, in Comuni e Signorie nell'Italia nordorientale e ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] fu nominato dalla regina Giovanna I d’Angiò e dal consorte Luigi di Taranto conte Palatino e di Capizzi, nonché cancelliere del cavalier, gli affanni e gli agi. Famiglia e potere in Sicilia tra XII e XIV secolo, Messina 1993, ad ind.; F.P. Tocco, ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] di espansione. Per molti versi, la storia inglese del XII sec. ebbe come protagonista la Francia, oltre che le Isole al padre nel 1216, durante un'invasione francese condotta da Luigi, figlio di Filippo Augusto. In un certo senso tutti questi ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI, Carlo Luigi
Valerio Castronovo
Figlio dell'avvocato patrimoniale Carlo e di Maria Maddalena di Bagnol, nacque a Nizza il 22 marzo 1694. Di famiglia borghese assurta per meriti di toga ai [...] , XIII; Istruzione pubblica, mazzi II, IV, V; Materie economiche, Demanio, donativi, sussidi, mazzi I di 2ª addiz., IV, V, VI, XI, XII; Finanze, mazzo 1º di addiz.; Lettere particolari, C, mazzi 6, 7, 8; Z, mazzo 4 (lettere del C. al gran cancelliere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] quattro importanti esponenti della famiglia: Luigi (I), Corrado di Luigi, Ugolino e Tommasina di Guido Chronica…, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 2, p. 37; Conforto da Costozza, Frammenti di storia vicentina (1371-1387), a ...
Leggi Tutto
VERONA
DDario Canzian
Nell'agosto del 1236 Verona, in mano a Ezzelino III da Romano, fu occupata da tremila soldati tedeschi. Lo stesso Federico II vi fece tappa, prima di procedere alla volta di Cremona. [...] e il suo primo statuto, in Studi su Verona nel Medioevo di Luigi Simeoni, a cura di V. Cavallari, II, Verona 1959, pp. trevigiana, in Istituzioni, società e potere nella Marca Trevigiana (secoli XII-XIV). Sulle tracce di G.B. Verci, a cura di ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] tre anni dopo che era avvenuta, dal trevisano Luigi Scotti.
Piuttosto intensa fu anche l'amicizia di , XVI (1889), pp. 430-437; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XIII (1890), pp. 7, ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] 'emigrazione siciliana dal 1849 al 1851, in Rass.stor.delRisorgimento, XII (1925), p. 40; N. Vaccalluzzo, Massimo d'Azeglio, gesuiti in Sicilia e la rivoluzione del '48, con scritti inediti di Luigi Taparelli d'Azeglio, Roma 1963, p. 288; G. Falzone, ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...