LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] (CII [1951], 1, pp. 47-59), Il vessillo d'un mondo migliore (CIII [1952], 1, pp. 477-486) e Due discorsi, due vessilli: di Pio XII e di Stalin (ibid., 4, pp. 361 s.).
Tra il 1950 e il '51 l'attivismo del L. invase il campo più propriamente politico ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] 1430; Niccolò, squittinato nel 1411 insieme ad Agnolo e a Luigi; forse D. ebbe pure un altro figlio, morto in tenera genealogy of the editions of the "Genealogia Deorum", in Modern Philology, XII (1919), pp. 34 ss.; L. Di Francia, La novellistica, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] un noioso racconto di Michele Benvenga, cui partecipa pure Luigi Ferdinando Marsili accolto nel seguito del C. col " ; C. Foligno, Codici di materia veneta nelle biblioteche inglesi,ibid., XII (1906), p. 335 n. CXXXII; G. Paladino, Due dragomanni ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] re Filippo la questione della successione del figlio Luigi VI e concedendo la liquidazione del suo matrimonio in Dinamiche istituzionali delle reti monastiche e canonicali nell’Italia dei secoli X-XII, Negarine di S. Pietro in Cariano (VR) 2007, p. ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] Siviglia e Toledo, amministrate dall'infante don Luigi, e che si volevano totalmente autonome da Roma eccl., XV, coll. 504 s.; G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesiastica, XII, p. 11; XXI, p. 291; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti d'Italia, ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Regno angioino e amico di Petrarca, la regina Giovanna contro re Luigi e il suo consigliere Niccolò Acciaioli (Billanovich, 1955, p. indirizzata che accompagna il commento barbatiano alla Familiare XII, 2 del Petrarca (Iantandem), conservatoci dal ms ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] ibid. 2014/12, cc. 1, 5-7; 3001, fs. 7; 3184; 2995/XII, XV; Mss. Gradenigo Dolfin, b. 200/vl. XX, cc. 37-44; N. Barozzi, Diploma di cavaliere ad A. F. da parte del re Luigi XIII, Venezia 1855. E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane…, Venezia 1824- ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] Nel frattempo il segretario dell'ambasciata napoletana Luigi Pio inviava dispacci sempre più infiammati di luglio 1799 al marzo 1806, in Arch. stor. per le prov. napoletane, n. s., XII [1926], pp. 22 e 33), il D. manifestò poi, tra 1799 e 1800, " ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] cavalli (XI), sulle meraviglie di una grotta (XII), e nel complesso la celebrazione della meravigliosa perfezione sua più grande consacrazione: stampando l'Adone sotto gli auspici di Luigi XIII, Marino tributava al termine del canto I (ottave 136 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] con Francesca di Francesco Brancaleoni. Dei figli, Luigi fu il principale crede dei suoi possedimenti e cronache edite sono Raphayni de Caresinis Venetiarum Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 70 s.; G. e B. ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...