CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] i rapporti tra il papa ed Ascanio Sforza nel 1499, a causa del sostegno dato da Alessandro VI alla politica italiana di LuigiXII, il C. seguì il cardinale a Milano e quindi, allorché la città fu direttamente minacciata dall'esercito francese di Gian ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , e poco dopo Elisio Calenzio.
All’11 maggio 1503 risale il suo ultimo autografo: una lunga lettera al re di Francia, LuigiXII, per giustificare la città di Napoli che stava per aprire le porte a Consalvo di Cordoba.
Morì il 17 settembre 1503.
Poco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] nel "dominio di Milano"; ma nel 1508-1509 l'imperatore su questo pare disposto a transigere per quel tanto che LuigiXII promette di "dar stato in Franza" ai due ormai cresciuti, ormai "zentil puti", promettendo altresì benefici ecclesiastici e una ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Lowry, 2000, p. 130). Venne liberato grazie all'intervento personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da LuigiXII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò le odi di Orazio.
Il M. dovette ritornare a Venezia verso la fine del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] , L. fu tradotto - per Asti (dove gli fu urlato contro "a morte") e Susa - a Lione, dove giunse il 2 maggio. LuigiXII, che avrebbe rifiutato ogni incontro, volle un ingresso umiliante per L.: circondato da arcieri, su di una mula, con addosso una ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] il papa, conclusa la pace con la Francia e con questa alleatosi, ha già fatto rientrare la sua cacciata negli accordi con LuigiXII, non a caso elusivo con F. quando questi si precipita a Milano a chiedere la sua protezione. E a legittimare lo scippo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] lungi dall'esultare, viene da presagire - come scrive al marchese il 14 giugno 1509 - che "questi […] re", Massimiliano e LuigiXII, "in fine se partiranno tutta Italia tra loro". A ogni modo è l'amicizia con entrambi che va assiduamente coltivata.
È ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] di Alfonso d'Este; nell'agosto 1502 si trovava a Milano, da dove riferiva ad Isabella della calorosa accoglienza riservata da LuigiXII a Cesare Borgia. Nel 1505 il C. ricevette dal nuovo duca di Ferrara, Alfonso I, succeduto al padre Ercole I morto ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] con i capelli raccolti in una rete. Ripartì dall'Inghilterra il 15 luglio, ed il 7 agosto aveva già ottenuto la firma di LuigiXII in calce al trattato di pace e ad un contratto di matrimonio tra lo stesso re e Maria Tudor. Ritornò a Greenwich per ...
Leggi Tutto
DRAGIŠIĆ, Juraj (Benigno Salviati, Giorgio)
Germana Ernst-Paola Zambelli
Nacque in Bosnia, a Srebrenica, in data incerta. Indicazioni autobiografiche portano agli anni fra il 1446 e il 1448; il Ćavar [...] a un altro personaggio di primissimo piano, il card. Guillaume Briçonnet, autorevole consigliere di Carlo VIII e poi di LuigiXII, e quindi uno dei promotori dello scismatico conciliabolo di Pisa (1511).
Al 1511 risale un testo assai significativo ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...