LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] di Bonvillars, signore di Mezières, ebbe l'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il re di Francia, LuigiXII, e i Cantoni svizzeri. Successivamente, insieme con il collaterale Claudio Millet, fu deputato dal duca a trattare con la Contea ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] e il 31 ott. 1499 dal suo amico e collega Girolamo Morone. Le sue speranze non andarono deluse: l'11 nov. 1499 LuigiXII lo nominò procuratore fiscale della camera ducale e nel 1510 gli concesse una pensione. Anche lui, come tutti i Birago, subì le ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] marchese con una condotta vantaggiosa. LuigiXII aveva fatto forti pressioni per indurlo IX, Venezia 1883, col. 168; X, ibid., ad Indicem;XI, ibid. 1884, ad Indicem; XII, ibid. 1886, ad Indicem;XIV, ibid., ad Indicem;XXIV, ibid. 1889, col. 298; XXX ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] dell'Ordine di S. Michele) raggiunse ad Asti con un corpo di 500 fanti saluzzesi, il duca d'Orléans (il futuro LuigiXII), per marciare, insieme, all'assedio di Novara. In tale occasione la reggenza venne affidata alla F., che per la prima volta ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 luglio 1444 nel quartiere di S. Maria Novella, "gonfalone" dell'Unicorno, da Anfrione di Lorenzo e da Lena di Lorenzo Della Stufa.
Questo nome della [...] la scomparsa di Savonarola, se pur con minore intensità: insieme con Francesco Gualterotti fu inviato ambasciatore al re di Francia LuigiXII, che si trovava a Milano, con istruzione del 18 sett. 1499 (Arch. di Stato di Firenze, Signori, Legazioni e ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] -43).
Quando nel 1498-99 ebbe luogo un avvicinamento fra Alessandro VI e LuigiXII, il B. partecipò in maniera determinante alle trattative per l'annullamento del matrimonio di Luigi e la sistemazione di Cesare Borgia. Il 26 luglio 1499 il papa fece ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] II sono due scritti di cui si sa molto poco: il già ricordato De quercu Iulii pontificis, e uno scritto in difesa di LuigiXII re di Francia, di cui Kristeller (1996) non indica né il titolo né il luogo di conservazione.
Fonti e Bibl.: G. Tritemio ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] il duca di Milano presso Alessandro VI, proprio nel momento in cui si stringeva l'accordo tra la Sede apostolica e LuigiXII ai danni del ducato di Milano. Il B. assumeva dunque il suo ufficio in una situazione assai delicata; egli tuttavia, nella ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] L'ipotesi sembra confermata da quanto scrive De Festi (p. 47), che lo vuole giovane ostaggio, dato dal re di Francia, LuigiXII, a Ferdinando II il Cattolico, durante la guerra per il possesso del Regno di Napoli (1498). Al soldo dell'Impero durante ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] liberato.
Ben presto però il B. doveva essere richiamato sulla grande scena politica. La rottura tra Giulio II e LuigiXII, a cagione delle pretese di entrambi alla preminenza politica nella valle del Po, non aveva tardato infatti a raggiungere da ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...