FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] Savoia con Maria Adelaide Clotilde, figlia di Luigi XV. D. Cagnoni e F. Patrini intagliarono -G. Godi, Le "vite" di artisti settecenteschi del Bertoluzzi, in Parma nell'arte, XII (1980), pp. 71-80; M. Pellegri, Colorno. Villa ducale, Milano 1981, pp ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] alla successiva stagione neoclassica di cui i figli Carlo e Luigi saranno validi esponenti.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. Ibid., Delegazione provinciale, 3701; Ibid., Fondo Archivio del Comune di Brescia, R. XII, 2/1a; R. XVI, 14/1; R. XVII, 6/3b; R ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] Raffaello Morghen e della quale fecero parte artisti come Giovanni Folo, Luigi Cunego e Pietro Bonato.
Tra gli inizi ed il secondo successivo, durante i pontificati di Pio VII, Leone XII e Gregorio XVI, dedicatari delle sue cinque tavole riproducenti ...
Leggi Tutto
DONATI, Paolo
Antonio Musiari
Figlio di Antonio e di Maria Barbieri, nacque a Parma, dove fu battezzato il 21 ott. 1770. Compì gli studi presso la Reale Accademia di belle arti di Parma, allievo dapprima [...] conferme alla notizia (cfr. ThiemeBecker) che avesse un figlio, Luigi, che avrebbe vinto un premio presso l'Accademia di belle arti ; Archivio di Stato di Parma, Fondo Istruzione pubblica, sez. XII, b. 192; Parma, Soprint. beni artist. e storici ...
Leggi Tutto
FLORIDI, Francesco
Graziella Sica
Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] Cecilia in gloria, dall'affresco dei Domenichino in S. Luigi dei Francesi, fu eseguita dal F. in un lungo nn. 626 s., 491 n. 628; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 120; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani, V, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Bussi, Busso), Lelio
Paolo Mezzanotte
Figlio di Luigi (Annali, IV, p. 272), lo si deve ritenere nato nel 1551, poiché nel 1589 aveva 36 anni (Besta). Il suo nome negli Annali del duomo di Milano [...] . 92; C. Devoti, G. Meda e il contratto per la costruz. della cappella Trivulzia in S. Stefano in Brolio, in Arte lombarda, XII (1967), I, p. 121; P. Mezzanotte-G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano-Roma 1968, ad Indicem; A.Palestra, Il ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] , Lavone, Brescia 1907, p. 23; P. Guerrini, Elenco delle opere d'arte della diocesi e prov. di Brescia, in Brixia Sacra, XII (1921), pp. 12 (errato), 13; Mostra della pitt. bresc. dell'800 (catal.), Brescia 1934, p. 40; P. Guerrini, Lavone di Pezzaze ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] 1755; S. Caterina, del 1759), di Canetolo (S. Luigi, del 1765). Tutte opere che ci presentano un artista insensibile Aurea Pal, X (1926), p. 239;Id.,Tesori d'arte ignorati,ibid., XII (1928), p. 15; V. Pancotti, La Galleria del collegio Alberoni, ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] 1838 il L. realizzò il Monumento funebre del cardinale Luigi Bottiglia di Savoulx, addossato al pilastro tra prima e dans l'église de l'abbaye royale d'Hautecombe, Lyon 1868, pp. XII, 42; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura dell'Evo moderno ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] Nel 1844 espose a Brera una grande pala con S. Luigi dei Francesi e altri santi, che sarebbe stata posta nella Cantù, Alcune fra le migliori opere di pittura e scultura…, in Album, XII (1850), p. 115; G. Rovani, Esposizione di belle arti nelle sale ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...