BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] programma di architettura (con Belgioioso, Peressutti e Rogers), in Quadrante,XI (1933),n. 1, p. 5; La città corporativa (con Belgioioso), ibid., XII (1934),nn. 16-17, p. 40,e in Urbanistica,II (1943),pp. 1 s.; Città,in Domus,XIV (1941), n. 163, pp ...
Leggi Tutto
BALDRIGHI, Giuseppe
Silla Zamboni
Nacque a Stradella (Pavia) nel 1723. Compì i primi studi artistici a Firenze, sotto la guida di Vincenzo Meucci, e si recò poi a Parma, ove ben presto ebbe modo di [...] periodo: il Don Ferdinando dell'ospedale di Parma e il Luigi Berri della Pinacoteca Stuard (Parma).
Il B. morì a , 537; A. Sorrentino, I recenti acquisti della R. Galleria,in Aurea Parma, XII (1928), pp. 135-146; A. O. Quintavalle, La R. Galleria di ...
Leggi Tutto
Vanvitelli, Luigi
Fabrizio Di Marco
L’architetto della Reggia di Caserta
Luigi Vanvitelli è noto soprattutto per l’imponente Reggia di Caserta, capolavoro dell’architettura settecentesca nel quale risaltano [...] di tutte le residenze reali europee dell’epoca
Gli inizi
Luigi Vanvitelli (Luigi van Wittel) nacque a Napoli nel 1700, figlio di incarico importante, commissionato direttamente da papa Clemente XII: la sistemazione e l’ampliamento del porto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il dialetto locale; più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, F. Palmieri; per Trento, G. Florian e G. Mor; per Zara, Luigi Bauch e Andreina Borelli; per Fiume, E. Bianchi; per Gorizia, Fabio Galliussi; ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] normanna, a causa della resistenza degli abitanti sassoni, la regione fu devastata e rimase quasi inabitata per molti anni. Nei secoli XII-XIV fu spesso teatro delle lotte fra Scozzesi e Inglesi e delle guerre fra i re d'Inghilterra e i baroni ...
Leggi Tutto
VINCENNES (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento della Senna. Sorge a oriente di Parigi al limite del bosco di Vincennes, [...] e. frequenti.
Non si conoscono con precisione le origini di Vincennes. Luigi VII vi fece costruire in mezzo al bosco, dal lato che domina del castello di Vincennes. Fondato sin dal sec. XII, fu residenza reale, fortezza, arsenale, prigione e subì ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN (o Zutfen; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese nella provincia di Gheldria, alla confluenza del Berkel con l'IJssel. Conta 20.652 abitanti (i gennaio 1935) di cui il 5% cattolici e [...] La chiesa già di S. Walburga, fondata al principio del sec. XII sul posto di altra più antica, fu rimaneggiata più volte e ora del paese. Dal 1672 al 1674 fu occupata dalle truppe di Luigi XIV. Importante come fortezza, Zutphen solo nel sec. XX ha ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Horti Caesaris e Fors Fortuna: R. Lanciani-C. L. Visconti, in Bull. Com., XII, 1884, p. 25 ss.; idd., Not. Sc., 1884, p. 41 s.; i. - 1. Museo Preistorico Luigi Pigorini. - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu istituito con decreto reale ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una leggenda sarebbe stato portato in Francia direttamente da Luigi IX. Il codice, che ci trasmette una ciprioti e vicini al monastero di S. Caterina sul Monte Sinai, nel tardo XII - inizi XIII secolo.
Il monastero di S. Paolo è situato a 39 ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ; Roma, BAV, Ross. 299-300, 613, 616), probabilmente donata da Luigi IX di Francia al convento di S. Francesco di Assisi (Assirelli, Bernabò, Siena, a cura di B. Klange Addabbo, I, Secoli XI-XII, Siena 1987; M. Assirelli, M. Bernabò, G. Bigalli Lulla ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...