CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] ancora perfettamente allineati nella fedeltà al sovrano, Luigi di Lofreda, questi aveva il mandato di (1880), p. 122; E. Pontieri, La "guerra dei baroni"..., ibid., s. 3, X (1972), p. 144; P. Litta, Le fam. celebri italiane,sub voce Carafa, tav. XII. ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] A. (tradotta in italiano e ripubblicata da A. Amore in Riv. europea, n. s.,XII[1881], XXV, pp. 70-81,157-176 , e poi ancora in Arch. stor. il privilegio. Il modello è anche qui la Francia di Luigi XIV: "le Roy tres chrestien n'a esté tranquille en ...
Leggi Tutto
BASTARI, Filippo
Ottavio Banti
Di antica e influente famiglia iscritta all'arte della Lana, nacque a Firenze nel sestiere di S. Croce, probabilmente nel secondo decennio del XIV secolo. Di indole fiera [...] della corona che Giovanna I gli aveva rifiutato per darla a Luigi I d'Angiò. L'ambasceria cui il B. partecipava in volta gonfaloniere proprio l'anno precedente. Fu ancora dei XII Gonfalonieri delle Compagnie nel gennaio-febbraio 1394.
Dopo questa ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio
Maria Franca Baroni
Appartenente a un'antica famiglia milanese, nacque da Pietro (detto anche Beriolo, Briolo o Boliolo) nella seconda metà del sec. XIV. Fu procuratore e amico di Facino [...] a Cosimo de' Medici. Lasciò tre figli, Ambrogio, Luigi e Teodoro, che si distinsero tutti e tre al alla storia,governo e descrizione della città e della campagna di Milano, Milano 1760, XII, p. 346; C. De Rosmini, Dell'Istoria di Milano, II, Milano ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Antonio
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque negli ultimi anni del sec. XIV a Poncin nell'Ain da Henri e Anne de Rossillon. È noto soprattutto come fratello di Guglielmo [...] si occupò di affari savoiardi per conto del delfino Luigi, futuro re di Francia. In particolare fu al 1435 nei contidell'Arch. camerale di Torino, in Boll.stor. bibl. subalpino, XII (1907), pp. 189 ss.; M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907 ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carbonesi), Rolando
Elisa Occhipinti
Nacque a Bologna da un certo Bartolomeo, si ignora in quale anno. Il suo nome compare per la prima volta in occasione di un patto stipulato il 31 maggio [...] della città per conto di Rinaldo e Butirone Bonacolsi, quando Luigi Gonzaga venne eletto podestà. Non si conosce la data a cura di C. Cipolla, in Misc. di storia veneta, s. 2, XII (1907), 1, pp. 130, 154, 191; G. Tiraboschi, Memorie storiche modenesi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Francesco
Paolo Selmi
Figlio di Pietro di Pietro Magnus dimorante nella parrocchia di S. Severo, nacque certamente prima del 1335, dal momento che nel 1355 era uno dei membri del Maggior Consiglio. [...] 'ambasciatore Gradenigo, inviato presso il re d'Ungheria, Luigi I, per concertare una lega contro Genova. Nell'ottobre I, c. 102; Raphaynusde Caresinis, Venetiarum chronica, in Rerum Italic. Script., 2 ediz., XII, 2, a cura di E. Pastorello, p. 13. ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Carate
Gian Luigi Barni
Console di Milano, del sec. XII, è figura che si presenta lungamente nella vita politica milanese del periodo della lotta dei Comuni italiani contro Federico I imperatore. [...] È console del Comune nel 1148, quando partecipa alla decisione della vertenza tra la chiesa di S. Bartolomeo in Bosco e il monastero di S. Maria di Cairate. Console di giustizia nel 1154-55, è presente ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Guglielmo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Vinta da Caccia, nato nella seconda metà del sec. XIII, sposò una Ravenna di cui s'ignora la famiglia. Cominciò la sua carriera politica come soldato. [...] cittadini aretini, fra i quali Rodolfo, Guido e Luigi Tarlati, che egli pensava avessero segreta connivenza con , pp. 148, 167, 186, 192, 195; L. Bruni, Historiarum fiorentini populi libri XII, ibid.,2 ediz., XIX, 3, a cura di E. Salvini, p. 162; S ...
Leggi Tutto
ABENAVOLI, Berardino
*
Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] che riuscisse mai ad ottenerla. Ebbe, peraltro, da Luigi XI, due abbazie nel Rossiglione, una a Perpignano e i suoi avi e nepoti,in Arch. stor. campano,I, 1 (1889), pp. 185-200 e doc. XII a p. 208; ibid.I, 2-3 (1889-90), docc. XVIII, XIX, e XXa pp. ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...