POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] dalla scomunica e dal coinvolgimento nella fallimentare spedizione di Luigi d’Angiò, segnò la fine del regime di . Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna dalla fine del secolo XII alla fine del secolo XIX. Tavole di cronologia: conti, rettori, ...
Leggi Tutto
DROGO (Drago), Enrico
Laura Balletto
Nacque nella prima metà del sec. XIII da cospicua famiglia genovese del ceto mercantile, indicata nelle fonti a partire dal secolo precedente.
Il D. è ricordato [...] altra al suo intervento nella preparazione della prima crociata di Luigi IX. Ignoriamo il luogo e la data della morte G. I. Bratianu, Recherches sur le commerce génois dans la Mer Noire au XIIIe siècle, Paris 1929, p. 311; M. Balard, Gênes et l'Outre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Prato detto Boccanera
Guido Pampaloni
Figlio di Gherardaccio di Geri, forse un consorte o un parente dei potenti Guazzalotri, e di una non meglio nota madonna Francesca, nacque nel 1351. [...] con i fuorusciti fiorentini Tommasino da Panzano e Luigi dei Beccanugi, partecipò il 14 settembre di Medin e G. Tolomei, pp. 244, 269; Leonardi Aretini Historiarum florentini populi libri XII, ibid., XIX,3, a cura di E. Santini e C. Di Pierro, pp ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] presso Luigi di Ungheria, per sostenere le ragioni di Venezia contro il Carrarese; ma quando Luigi si 207, 208, 257, 406; Raphayni de Caresinis, Chronica, in Rer. Italie. Script., 2 ediz., XII, 2, a cura di E. Pastorero, pp. 20, 23, 58, 67-68; G. e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] di favorevoli approcci fra Napoli ed il nuovo re di Francia, Luigi XI, non è certo sorprendente sapere che il C. e l luglio 1480 al 16 apr. 1481..., in Archiviostorico lombardo, s. 4, XII (1909), p. 165; F. Catalano, Il ducato di Milano nella politica ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] 1447 al 1450, Milano 1871, pp. 86, 125, 139; C. Casati, Docc. sul palazzo chiamato "Banco Mediceo", in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 583; L. Frati, Un formulario della cancelleria di F. Sforza, ibid., XVIII (1891), p. 390; A. Colombo, L'ingresso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] ucciso dai Musulmani durante la seconda crociata (1147) alla quale aveva preso parte al seguito dell'imperatore Corrado III e di Luigi VII re di Francia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali si ricordano: Giustamonte, che fu diacono della chiesa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] il suo successo politico e militare nei confronti del pontefice Gregorio XII. Certo è che i Perugini in un indirizzo inviato al sovrano rotti i rapporti con Alfonso d'Aragona, strinse allora con Luigi III d'Angiò e con Filippo Maria Visconti. L'anno ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] erano stesi in gran parte dal suo segretario, don Luigi Cervari, ma molti ne scriveva anch'egli di suo in Scritti d'arte e d'antichità di M. Ridolfi, Firenze 1879, p. XII; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, München 1933, I, p. 351; P ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] febbri violente. Ebbe due figli, Caterina - che sposò Giovanni Luigi Pisani, signore di Cos - e Giovanni (IV) che gli pp. 328, 337, 355, 366 IX, ibid. 1883, pp. 393, 394, 705 XII, ibid. 1886, pp. 22, 175, 503 (per Francesco) P. Viollet, Fragment des ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...