FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] concesso il rimpatrio (malgrado l'interessamento del cugino Luigi Carlo, intanto divenuto importante a Torino) per . F. e gli ultimi mazziniani intransigenti nel Ravennate, in Arch. trimestrale, XII (1986), 1, pp. 111-126; M. Isnardi Parente, E. F ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Felice
Marina Frettoni
Figlia naturale di Giuliano Della Rovere, nacque, stando almeno alle indicazioni del Litta, da Lucrezia Normanni poi sposa di Bernardino De Cupis o Coppi da Montefalco. [...] la desiderava per sé -, e la seconda a Luigi Carafa.La personalità della D. emerge con un ,a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. Sanuto, IDiarii,I,V-XII,XIV, XVI, XXVI, XXX, XXXII, XLV, LI, LIII, LV, Venezia 1879-1900, ad Indices ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] Puglia, rappresentato alla Camera nelle legislature X, XI, XII e XIII, la G. continuò a prodigarsi nell' Milano, il 3 dic. 1908.
Fonti e Bibl.: In morte del nobile Luigi Grismondi avvenuta in Bergamo il 3 apr. 1887, Bergamo 1887; C. Catanzaro, ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] di Aragona, dal quale fu confermato deputato per la XII e la XIII legislatura, alle elezioni politiche del 1874 .
Altro interessante scritto, pubblicato sulla Rivista contemporanea naz. ital., XII (1864), pp. 47-81), è L'annessione italiana e ...
Leggi Tutto
FLORIO da Camerota
Gastone Breccia
Nobile del principato di Salerno ricordato per la prima volta alla metà del sec. XII, fu un tipico esponente della classe dominante del Regno normanno. Pur senza esserne [...] presso il pontefice per ottenere il perdono del sovrano. Il 16 febbr. 1165 papa Alessandro III scriveva al re di Francia Luigi VII perché intercedesse in suo favore presso il re di Sicilia; in quest'occasione il papa definiva F. "unus de maioribus ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] ad abbandonare la spedizione - dove era sostituito dal fratello Luigi, poi morto nel settembre -, rientrava in agosto a Verona 1960, pp. 59-88).
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, XII, nn. 18, 45, 49, 233, 336, 534, 600 (si veda il ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Uberto
Francesca M. Vaglienti
Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] cercato di assicurarsi, a partire dalla fine del XII secolo, il controllo amministrativo di ricche proprietà ecclesiastiche, Ambrogio Bozuli di Pavia. Franceschina andò in sposa nel 1412 a Luigi Terzaghi del fu Luca; rimase vedova prima del 1430 e il ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] romano, come beneficato del re di Francia, le insegne di Luigi XIV, richiesta questa che si collocava in uno dei tanti ; partecipò ai conclavi del 1691, dal quale risultò eletto Innocenzo XII, e del 1700, che elesse Clemente XI; ma ebbe sempre ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] l'aveva destinato la famiglia -, per incitamento di Luigi Volpicella e di Giulio Petroni si occupò di storia Stufano, Aggiunte al "Codice diplomatico barese". Docum. di Giovinazzo del secc. XII e XIII, in Arch. stor. pugliese, XVIII (1965), pp. 5, ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] . In seguito, la viscontea fu acquistata da Luigi e Pietro Castelvi che nel 1481 respinsero l' .; Codex diplomaticus Sardiniae, a cura di P. Tola, in Monumenta historiae patriae, XII, Augustae Taurinorum 1868, pp. 19 ss., docc. LVIII s., LXI s., ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...