FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] del Comune di Orvieto, secondo la prassi, proposero a Gregorio XII il nome del F. come podestà per la loro città; la maggiore". Tra il 1407 e il 1410 sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria (nata nel 1410), Francesco ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] il G. nell'elezione a deputato, avvenuta nel gennaio 1871 nel collegio di Vercelli (che lo avrebbe riconfermato nelle legislature XII e XIII). Alla Camera, il G. sedette al centro: sostenitore degli ultimi gabinetti della Destra, si accostò, dopo la ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] savoiarda. Così fu delegato nel 1386 a trattare con Luigi II d'Angiò il regolamento delle spese sostenute da Amedeo L. Vaccarone, I Challant e loro questioni per la successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, tav. IV; G. Carbonelli, Gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] , il C. fu educato insieme con il fratello minore Luigi nel collegio imperiale Longone di Milano, retto dai barnabiti, 239-240; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1910-1942, VII-XII, a cura di E. Greppi-A. Giulini-G. Seregni, ad Indices; ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] avesse interesse a far sparire A., si è portati a pensare a Luigi di Taranto, che gli successe e che fu sospettato da Clemente VI, de la Reine Jeanne dans un tableau: des droits de Louis XII sur le royaume de Naples, in Comptes-rendus et mémoires du ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] ducale nel 1468 e da cui nacquero Giovanni Bartolomeo, Luigi e Ludovico. Luigi è ricordato come cavaliere d'onore di Bona di Savoia generale e di commissario delle tasse sui cavalli, fu dei XII di provvisione e morì nel 1574; Carlo Bartolomeo, che. ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] avviava a produrre anch'essa il suo episodio di lotta cruenta: Luigi Griffoni il 15 giugno 1434 scese in piazza in armi a A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVIII, 2, pp. XII, XIV, XVIII, 110, 114-116, 250, 253 s.; G. Borselli, Cronica ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] da Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la cura di N. Rodolico, p. 328; Leonardo Bruni, Historiarum Florentini Populi libri XII,ibid., XIX, 3, a cura di E. Santini e C. Di ...
Leggi Tutto
CABASSOLE, Jean
Michel Hayez
Figlio di Raimond (con il quale si deve indubbiamente identificare il dottore in legge ricordato nell'agosto del 1295 come sindaco e procuratore di Cavaillon, Vaucluse, [...] II d'Angiò, per le sue nozze con il re di Francia Luigi X. Ma pare che in quegli anni egli abbia svolto soprattutto funzioni più tardi anche come procuratore del re presso il papa Benedetto XII.
Il C. infatti risiedette molto spesso ad Avignone, dove ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] B. dette in sposa la propria figlia Marsibilia a Luigi Casali dei signori di Cortona fautori del Visconti e non 2 luglio 1408 Firenze aveva mandato a Lucca presso Gregorio XII Rinaldo degli Albizzi e Cristofano degli Spini per garantirgli sicurezza ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...