LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] il sacrificio del basso clero, il sacrificio dei diritti e delle prerogative dello stato" (Camera dei deputati, Discussioni, legisl. XII, sess. 1874-75, tornata del 17 marzo 1875, p. 2172).
All'indomani della "rivoluzione parlamentare" del marzo 1876 ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Tomasso (Tommaso, Tomaso)
Pier Luigi Falaschi
Appartenente alla famiglia che da tempo dominava a Fabriano, nacque da Nolfo probabilmente intorno al 1360, dato che quando nel 1435 venne trucidato, [...] dei panni di lana. La vecchia famiglia feudale, discesa dal primitivo feudo della Capretta presso Attiggio e inurbatasi nel XII sec., aveva saputo adeguarsi ai tempi.
Del figlio del C., Battista, mancano precise notizie documentarie, così che non è ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Fabrizio
Bruno Pellegrino
PIGNATELLI, Fabrizio. – Nacque a Montecorvino (Salerno) il 2 novembre 1659 da Aniello, principe di Montecorvino, e da Giovanna Brancia.
Fu battezzato il 5 dello [...] nella stessa sede ad Antonio Pignatelli, poi pontefice Innocenzo XII, prima della nomina a vescovo appartenne ai «seggi più sul piano culturale erano esplosi all’epoca di monsignor Luigi Pappacoda) e fu quindi accettata una diversa articolazione della ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] Francesco di Giorgio Canigiani, ad una ambasceria presso il papa Gregorio XII in vista della soluzione della complessa questione dello scisma. Nel tasse dei gonfalonieri e quello sulla confederazione con Luigi II d'Angiò; in quest'ultima occasione ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] il papa avignonese Benedetto XIII, sostenitore del suo antagonista Luigi Il d'Angiò, si precipitò a Roma, dove occupazione di Roma., dalla quale era assente il nuovo pontefice Gregorio XII, e dell'Italia centrale. Il 20 aprile, provenendo con l' ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] Giovanni Alvise Toscani, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XII (1958), pp. 331 s.; C. De Frede, I lettori di (1995), pp. 228-239; C. Bianca, Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani "et alii", in Studi latini in ricordo di Rita Cappelletto, ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] pochi mesi dopo, in occasione del colpo di Stato di Luigi Napoleone, si mise "su una posizione negativa e priva , a cura di G. Virlogeux, II (1841-1845), Torino 1989, pp. XII s. (dà notizia che la documentazione della missione del G. a Parigi e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , 279 (p. 196 su Andrea Giorgi; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 332; Franzoni nel "Giornale" di Vincenzo Pacetti, in Labyrinthos, XI-XII (1992-93), pp. 383 s.; Id., Giuseppe Franzoni trarestauri ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] 53) e il 3 dicembre di quell'anno accolse in quella città Luigi I il Grande, re d'Ungheria. Nel 1350 lo Scaligero venne et A. Cortusii Historia de novitatibus Paduae et Lombardiae, ibid., XII, ibid. 1728, coll. 939 s.; Chronicon Estense, ibid., XV ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] confiscati e tutti i poteri accentrati nelle mani di Luigi di Taranto e del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli cui fu principi angioininella Piazza di Castelnuovo, in Arch. stor. perle prov. napol., XII (1887), pp. 303, 363, 367, 371; M. Camera, ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...