CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] esercitate in questo senso su Ladislao da Gregorio XII che aveva dichiarato ribelle Antonio Caetani ed altri dai giuramenti prestati a Giovanna II e si poneva al servizio di Luigi III d'Angiò che contendeva il trono alla regina. Napoli fu cinta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] esistenza. Del resto Carlotta Aglae, rinviata a Modena nel 1759 da Luigi XV infastidito per l'irrequietezza di lei, vi rimase ben poco, dello Studio universitario, presente in Modena sin dal XII secolo, riaperto nel 1667 dopo una lunga chiusura ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] castello di Arenenberg in Turgovia, da dove egli seguirà Luigi Napoleone a Londra, come la stessa regina le a cura di F. Carlesi, Roma 1958, pp. 9-151; Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 890 (Giacomo Fagnani), 929 (Costanza Fagnani), 633 n. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] elogia, Romae 1577, pp. 74 s.; Id., Dell'istorie di Genova libri XII, Genova 1597, pp. 151, 171, 173; G. Serra, Storia della E. Basso, Ugo Lercari e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197- ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] al lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la et res gestae Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium usque ad Clementem XII scriptae a M. Guarnacci, II,Roma 1751, pp. 167 s.; Relazioni di ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] fu firmato a Fontainebleau un accordo in virtù del quale Luigi XIII avrebbe sposato l'infanta Anna Maria, e l 1879, pp. 591, 603-39; G. Galilei, Opere, ed. naz., X, pp. 392, 433; XII, pp. 73 s.; XX, p. 399; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] argento contenuti in tre carri che il re d'Ungheria, Luigi I, aveva inviato come contributo di guerra all'alleato.
Riferisce 425, 529, 536, 560 s.; Statuti del Comune di Padova dal secolo XII all'anno 1285, a cura di A. Gloria, Padova 1873, pp. 116, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] perché rinchiuso in Treviso assediata dal re di Ungheria Luigi I, con cui la Repubblica era allora in guerra . 1343-1388, a cura di E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XII, 2, pp. 9 s., 13, 17, 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Sofia a Cannaregio, il 24 marzo 1632, primogenito di Lorenzo di Giovanni e di Margherita Priuli. La famiglia non era ricca [...] politica internazionale, dominata dalla figura di Luigi XIV e dal duello ottomano-asburgico. Quanto 401-404; J.P. Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres…, XII, Paris 1730, pp. 389-393; G. Moschini, Della letter. venez. del ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] 2 apr. 1911, pp. 330 s.; Commemorazione del vice-presidentegen. L. D., in Boll. della Soc. geografica italiana, s. 4, XII (1911), pp. 557-64; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936 (contiene l'ediz. di numerose lettere indirizzate al D ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...