COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] sarebbe divenuto duca di Ferrara. Dopo essere stato ricevuto da LuigiXII a Blois il 22 maggio, il C. il 10 giugno in Per le nozze Avogli-Fochessati, Ferrara 1846; L.-G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, I-II, Paris 1896-1897, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] 199; Id., Federico I Pico, in La Fenice. Strenna mirandolese per l’anno 1891, (1890), pp. 7-17; Id., Diploma di LuigiXII di Francia a Francesca Trivulzio-Pico, in Atti e memorie della R. deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] di gonfaloniere di Giustizia.
In tale ruolo fu deputato a ratificare la lega stipulata a Milano con il re di Francia LuigiXII. Alla fine di settembre del 1499 dovette intervenire nel caso di Paolo Vitelli, condottiero al servizio di Firenze che, su ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] pertanto trionfare con gli accordi di Hagenau: ma in Francia il Consiglio reale profittò di una malattia apparentemente mortale di LuigiXII per annullare il trattato. Lo stesso re era indotto poi, con il testamento del 31 maggio 1505, a smentire gli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Nicolò, nel 1469. Irrilevanti risultano i dati della iniziale carriera politica e della preparazione culturale dell'uomo che diventerà "freggio [...] amplissimo" (Cappellari Vivaro, Famiglie venete). La prima notizia lo presenta già oratore a Milano, il 4 ottobre del 1499, presso LuigiXII, con l'intento di vendergli un "collar fo dil re di romani", ma senza risultato: solo nel 1530 gli oratori di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] da eventi che dovevano modificare definitivamente gli assetti della storia peninsulare: il 6 ottobre il re di Francia LuigiXII entrò in Milano, conquistata in poche settimane; lo accompagnava Cesare Borgia, da pochi mesi marito di Carlotta d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] eventi familiari e costretto a rispondere con violenza alla violenza. Nella primavera 1513 la notizia della nuova discesa di LuigiXII in Italia provocò a Genova tensioni e timori: il doge Giano Fregoso sospettava, non senza motivo, accordi segreti ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto II
Enzo Ghidoni
PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] Giulio II con Venezia (14-15 febbraio 1510) e l’apertura delle ostilità contro la Francia, gli alleati italiani di LuigiXII, come il duca di Ferrara Alfonso I e Francesca Trivulzio, furono considerati dal pontefice alla stregua di traditori. Questo ...
Leggi Tutto
CASALE, Giovanni (da Casale, da Carate, de Casalis, Caxal)
Gian Paolo Brizzi
Ignote le origini di questo personaggio, originario probabilmente di Casale o, come suggerisce il Pasolini (Caterina Sforza, [...] di Cambrai, lo troviamo al servizio dei Francesi e posto al comando della fortezza di Sassuolo.
Incrinatasi l'intesa fra LuigiXII e il papa, per l'appoggio prestato dal sovrano francese al duca di Ferrara, una delle prime piazzeforti investite dall ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] nel dicembre, venne incaricato di accompagnare Giuliano de' Medici per un'importante ambasceria presso il re di Francia, LuigiXII, che il papa desiderava rassicurare sui vincoli di amicizia e alleanza da parte della S. Sede, allontanando i sospetti ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...