GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Granada sostandovi per tutto il mese di ottobre e fino alla prima metà di novembre. La conquista del Milanese da parte di LuigiXII e la morte di Ludovico il Moro (1500) dovettero apparire a Federico premonitrici di una imminente fine.
Per evitare il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] dal popolo riminese esortandolo a restare fedele alla Serenissima.
L'8 sett. 1501 il Senato elesse due ambasciatori straordinari a LuigiXII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo Donà) ed un terzo, che fu appunto il C., destinato a rimanere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] stato eletto capitano, e qui, nel dicembre, il Caroldo gli scriveva che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra LuigiXII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i quali "hanno etiam convenuto, che niun de lhoro debia nominar né acceptar venitiani ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Moro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i Fiorentini negarono ogni aiuto e l'impresa fallì. Quando poi Genova si sottomise a LuigiXII (26 ott. 1499), succeduto a Carlo VIII, il F. non trovò modo di accedere al governo, tenuto a lungo dai suoi avi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Collegio come savio di Terraferma, carica cui fu richiamato anche nell'aprile del 1501.
Tiepido fautore d'ulteriori intese con LuigiXII in vista della nuova spedizione francese a Napoli - assieme a Paolo Barbo egli sostenne più volte la necessità di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, come oratore designato a presentare le congratulazioni al re di Francia LuigiXII per l'occupazione del Ducato milanese.
Questa ambasceria si colloca nel mutato orientamento della politica estera fiorentina ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] deciso a non apportare alcun mutamento nella gerarchia esistente ricordando che come tale era stata conservata dagli antichi duchi, da LuigiXII, dagli Spagnoli e dagli Imperiali. Conclude con la saggia massima che "un principe nuovo, il quale studia ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] così ad offrire la sua amicizia a LuigiXII, avviando contemporaneamente una nuova operazione di II, ad Indicem;L. G. Pélissier, Documents sur les relations de Louis XII,de Ludovic Sforza et du marquis de Mantoue de 1498 à 1500tirées des archives ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] Milano. Presso Vigevano, il 27 febbraio, restò ferito leggermente e rischiò di cadere prigioniero.
Il 30 luglio 1500, quando già LuigiXII era padrone di Milano, il D. fu inviato a Venezia per esortare il Senato a cambiare alleanze e a schierarsi con ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, LuigiXII, per la successione al trono di Francia, ma anche di richiedere il suo sostegno per la riconquista di Pisa, in cambio ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...