BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] 1447 al 1450, Milano 1871, pp. 86, 125, 139; C. Casati, Docc. sul palazzo chiamato "Banco Mediceo", in Arch. stor. lomb., XII (1885), p. 583; L. Frati, Un formulario della cancelleria di F. Sforza, ibid., XVIII (1891), p. 390; A. Colombo, L'ingresso ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Martino, conte di Valsassina, nacque in luogo e data a noi sconosciuti (la nascita è collocabile nella prima metà del sec. XII). Il padre, a causa dell'alta [...] ucciso dai Musulmani durante la seconda crociata (1147) alla quale aveva preso parte al seguito dell'imperatore Corrado III e di Luigi VII re di Francia. Il D. ebbe vari fratelli, tra i quali si ricordano: Giustamonte, che fu diacono della chiesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] di Firenze dove si laureò proprio con Villari, con una tesi intitolata Un comune libero alle porte di Firenze nel secolo XII: un tema caro al maestro dal momento che si trattava di ricostruire le lotte sociali e politiche che avevano condotto alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola
Franca Petrucci
Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] il suo successo politico e militare nei confronti del pontefice Gregorio XII. Certo è che i Perugini in un indirizzo inviato al sovrano rotti i rapporti con Alfonso d'Aragona, strinse allora con Luigi III d'Angiò e con Filippo Maria Visconti. L'anno ...
Leggi Tutto
Successione polacca, guerra di
Conflitto scoppiato dopo la morte del re di Polonia Augusto II (1° febbr. 1733). Due erano i principali candidati alla S.p.: l’elettore di Sassonia Federico Augusto, figlio [...] , favorito della zarina; e Stanislao Leszczyński, già rivale di Augusto II e protetto di Carlo XII di Svezia durante l’ultima guerra del Nord, nonché suocero di Luigi XV, e quindi candidato obbligato della Francia. Quest’ultimo, il 1° sett. 1733, fu ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo Prospero
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca dai patrizi Filippo e Fulvia Spada il 2 marzo 1737 e, compiuti gli studi di diritto all'università di Bologna, fu chiamato a Roma [...] erano stesi in gran parte dal suo segretario, don Luigi Cervari, ma molti ne scriveva anch'egli di suo in Scritti d'arte e d'antichità di M. Ridolfi, Firenze 1879, p. XII; J. Schmidlin, Papstgeschichte der neuesten Zeit, München 1933, I, p. 351; P ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovanni
Peter Schreiner
Terzo di questo nome, fu figlio di Francesco (II), duca dell'Arcipelago, e pronipote di Francesco (I). Nel 1480 successe al fratello Iacopo (III) nella signoria di Nasso [...] febbri violente. Ebbe due figli, Caterina - che sposò Giovanni Luigi Pisani, signore di Cos - e Giovanni (IV) che gli pp. 328, 337, 355, 366 IX, ibid. 1883, pp. 393, 394, 705 XII, ibid. 1886, pp. 22, 175, 503 (per Francesco) P. Viollet, Fragment des ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] ancora perfettamente allineati nella fedeltà al sovrano, Luigi di Lofreda, questi aveva il mandato di (1880), p. 122; E. Pontieri, La "guerra dei baroni"..., ibid., s. 3, X (1972), p. 144; P. Litta, Le fam. celebri italiane,sub voce Carafa, tav. XII. ...
Leggi Tutto
Corasmi
Bruna Soravia
Il termine indicava all'origine una popolazione di stirpe iranica stanziata nel territorio chiamato classicamente 'Chorasmia' (Khwārazm in arabo) lungo il basso corso del fiume [...] nominalmente vassalli dei mongoli Khān Karakhitay. Alla fine del sec. XII, il Khwārazm-shāh Tekish (1172-1200) iniziò l'espansione verso fu poi intrapresa, cinque anni più tardi, da re Luigi IX di Francia).
fonti e bibliografia
États, sociétés et ...
Leggi Tutto
APARI (Apary), Agatino
Roberto Zapperi
Barone catanese, risulta autore di un Mémoire de l'état politique de la Sicile présenté au roi Victor Amedée..,pubblicato "d'après un manuscrit authentique" in [...] A. (tradotta in italiano e ripubblicata da A. Amore in Riv. europea, n. s.,XII[1881], XXV, pp. 70-81,157-176 , e poi ancora in Arch. stor. il privilegio. Il modello è anche qui la Francia di Luigi XIV: "le Roy tres chrestien n'a esté tranquille en ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...