BENCI, Ginevra
Ada Alessandrini
Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] 283): non è quindi la B. la "donna" di Luigi Niccolini morta il 17 agosto 1473, bensì la prima moglie di (1891), p. 331; Id., Il codice dell'Anonimo Gaddiano, ibid., s. 5, XII (1893), p. 89; G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori, scultori et ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] Louis..., p. 255) fra i cavalieri che accompagnarono Luigi nella sesta crociata, alla quale partecipò il fratello del Napoli 1950-1957, ad Indices; X, ibid. 1957, ad Indicem; XII-XIII, ibid. 1959, ad Indices; C.Minieri Riccio, Cenni storici intorno ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] abbia fatto parte temporaneamente del suo consiglio. Durante l'invasione di Luigi d'Ungheria nel regno di Sicilia (1347-48) il B de rebus familiaribus II, a cura di J. Fracassetti, Florentiae 1857: lib. XII, ep. 14, pp. 198-200; lib. XIII, ep. 9, pp. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] C., che poté farlo riparare nel convento di S. Luigi. Nei giorni successivi il C. cercò di intervenire per 90), in Riv. ill. del Sovrano Ordine di Malta, XI (1947), 4, pp. 4-7; XII (1948), 1, pp. 4-8; P. Litta, Le fam. celebri italiane,s. v. Carafa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Boverello
Riccardo Musso
Nacque a Genova, nei primi anni del XIII secolo, da Ingone di Oberto, importante esponente dell'aristocrazia cittadina.
I Grimaldi costituivano, insieme con gli Spinola, [...] fu pressoché continua a partire dalla metà del XII secolo. Le origini della famiglia erano abbastanza oscure trattato di amicizia con Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia Luigi IX e, all'epoca, conte di Provenza.
Questo fu probabilmente il ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tommaso
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Firenze nel quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago nel 1377 (nella portata al Catasto del 1427 si dichiara cinquantenne), figlio [...] del Comune di Orvieto, secondo la prassi, proposero a Gregorio XII il nome del F. come podestà per la loro città; la maggiore". Tra il 1407 e il 1410 sposò Lisa di Giovanni di Luigi Strozzi, da cui ebbe tre figli: Maria (nata nel 1410), Francesco ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] il G. nell'elezione a deputato, avvenuta nel gennaio 1871 nel collegio di Vercelli (che lo avrebbe riconfermato nelle legislature XII e XIII). Alla Camera, il G. sedette al centro: sostenitore degli ultimi gabinetti della Destra, si accostò, dopo la ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Boniface de
François-Charles Uginet
Nacque in Val d'Aosta intorno alla metà del sec. XIV da Aimon signore di Fénis e da Fiorina Provana dei conti di Leynì. Sembra che facesse il suo apprendistato [...] savoiarda. Così fu delegato nel 1386 a trattare con Luigi II d'Angiò il regolamento delle spese sostenute da Amedeo L. Vaccarone, I Challant e loro questioni per la successione ai feudi dal XII al XIX sec., Torino 1893, tav. IV; G. Carbonelli, Gli ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1756, primogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri, da un ramo della famiglia che risaliva per linea diretta a Guarnerio (conte palatino nel 1417) [...] , il C. fu educato insieme con il fratello minore Luigi nel collegio imperiale Longone di Milano, retto dai barnabiti, 239-240; Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, Milano 1910-1942, VII-XII, a cura di E. Greppi-A. Giulini-G. Seregni, ad Indices; ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Angiò (o di Ungheria), re di Sicilia
Emile G. Léonard
Nato il 30 nov. 1327, secondogenito del re di Ungheria Caroberto d'Angiò, aveva soltanto tre anni quando si incominciò a negoziare il suo [...] avesse interesse a far sparire A., si è portati a pensare a Luigi di Taranto, che gli successe e che fu sospettato da Clemente VI, de la Reine Jeanne dans un tableau: des droits de Louis XII sur le royaume de Naples, in Comptes-rendus et mémoires du ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...