CACHERANO, Brunone (Burnonus Caqueyranus, Borne Caqueran)
Renato G. Bordone
Figlio terzogenito di Franceschino I e di Margherita di Luserna, nacque durante la seconda metà del secolo XIV, forse a Bricherasio, [...] I Cacherano compaiono in Asti già alla fine del secolo XII tra i membri della Credenza. Come molte altre famiglie lo smacco di Verneuil, sconfiggendo presso il castello di Anthonis Luigi d'Orange. Successivamente si direbbe che il C. torni al ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] spiegare anche con la parentela che lo legava a Luigi Porro Lambertenghi, uno dei promotori della dichiarazione del recò a Roma come ambasciatore straordinario presso il nuovo papa Leone XII, e nel 1831 a Torino a ricevere la principessa Marianna di ...
Leggi Tutto
MARANESI, Pietro
Giuseppina Lupi
Nacque a Mirandola, presso Modena, il 22 giugno 1772 da Fiorano e da Antonietta Giordani. Nel 1785 fu ammesso come soldato nell'esercito del Ducato estense, nel quale [...] Carducci, Roma 1897, pp. 93-97; G. Canevazzi, Ricordanze di Luigi Generali, in Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, II (1908), pp. 146 catturati dall'Austria nel 1831, in Rass. stor. del Risorgimento, XII (1925), pp. 521, 567 s., 588 s.; A. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] IV, e svolse varie missioni politiche in Francia, nel 1479 presso Luigi XI, e in Spagna per conto della corte pontificia. Tali G. B. de B. viaggiatore in Etiopia e curiale pontificio, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XII (1958), pp. 55-118. ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] un esponente della dinastia dei Borbone, Filippo V, nipote di Luigi XIV di Francia. Ne derivò la guerra di Successione spagnola 1873-74). I Borbone tornarono sul trono nel 1874 con Alfonso XII (1874-85), cui seguì Alfonso XIII (1886-1931). Sotto ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] titolo di conte palatino.
Seguendo l'esempio del padre e dello zio Luigi il G. si pose al servizio dei Medici. Nel 1688 vestì toscani del Principato (1537-1737), in Notizie degli Archivi di Stato, XII (1952), pp. 85, 90. Cfr. inoltre L. Magalotti, ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Lalle
Peter Partner
Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] e il 16 sett. 1382 il C. e Rinaldo Orsini ricevettero Luigi d'Angiò nella città, aprendo così alle sue truppe i passi . della Soc. di storia patria A. L. Antinori negli Abruzzi, n.s., XII (1900), pp. 232-248; A. Cutolo, Maria d'Enghien, Napoli 1929, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] dalla crociata in Tunisia, dove avevano perso la vita suo padre Luigi IX e suo fratello Tristano. Il D., andatogli incontro a 1903, p. 244; E. Riboldi, I contadi rurali del Milanese (secc. IX-XII), in Arch. stor. lomb., XXXI(1904), 1, pp. 73 s., 280; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] la difesa del suo territorio contro il re Luigi d'Ungheria che, giunto in maggio nel Friuli 34, 103 s., 108, 168 s.; R. De Caresinis, Venetiarum chronica (1343-1388),ibid., XII, 2, a cura di E. Pastorello, pp. 11 s.; D. di Chinazzo, Cronica de ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] , con il fratello Ugo (il futuro ammiraglio di Luigi IX), nel 1190 presenziò in Tiro alla concessione del Belgrano - C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XII, Roma 1911, pp. 10 s., 60, 77 s., 82, 91 s., 94, 183; ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...