DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] la Corsica. Nel 1342, morto il 25 aprile Benedetto XII, venne di nuovo inviato ad Avignone: rappresentò la Repubblica ai . I Genovesi avviarono inoltre negoziati con il re d'Ungheria Luigi I, in vista di un'alleanza in funzione antiveneziana. Il ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] per la crociata bandita dal re di Francia Luigi IX. Designato in un primo tempo come comandante Belgrano-C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1901, in Fonti per la storia d'Italia, XII, p. 134; III, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, ibid. 1923, ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] cardiaca.
Del G. si ricordano inoltre: Cenno sugli scritti del prof. Luigi Porta, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1852-57, pp. 81- nella rivoluz. del 1849, in Rass. stor. del Risorgimento, XII (1925), p. 820; G. Ristori, La storia della terapia ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] e di R. Renier, in Giorn. stor. della lett. ital., XLIII [1904], pp. 411-13); G. B. Picotti, G. da C., in Giorn. dantesco, XII (1904), pp. 81-90; Id., I Caminesi…, Livorno 1905, pp. 74-167; L. Coletti, L'arte in Dante e nel Medio Evo, Treviso 1904, p ...
Leggi Tutto
MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] XVIII e XIX, Roma 1971, II, pp. 253 s.; III, p. 255; Luigi Rossini incisore. Vedute di Roma 1817-1850 (catal.), a cura di P. Hoffman - L Antonio Franzoni nel "Giornale" di Vincenzo Pacetti, ibid., XI-XII (1992-93), pp. 381 s.; R. Carloni, Un ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] 'ascolto radiofonico nell'Italia fascista, Firenze 1991, ad indicem; G. Tassani, E.M. G., in Il Parlamento italiano 1861-1988, XII, 2, pp. 520 s.; Chi è? Diz. degli Italiani d'oggi, Roma 1940, ad vocem; Senatori e deputati della seconda legislatura ...
Leggi Tutto
ARLES, REGNO DI
Jacques Chiffoleau
Costituitosi dai due Regni di Borgogna e di Provenza, nati dalle divisioni e dalle lotte della fine del IX sec. e dei primi decenni del X, il vasto insieme territoriale, [...] in sposa sua figlia ad Alfonso di Poitiers, fratello di Luigi IX, e lo stesso Barral de Baux, un tempo
M. Aurell, La vielle et l'épée. Troubadours et politique en Provence au XIIIe siècle, ivi 1989.
J. Chiffoleau, I ghibellini nel regno di Arles, in ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] sopravvivenza stessa dello Stato sembrava in pericolo. Luigi di Ungheria aveva chiesto esplicitamente la rinuncia da nobili ven., A-L; R. de Caresinis Cron., in Rer. Ital. Script., 2 ed., XII, 2, a C. di E. Pastorello, pp. 4, 11, 13; I libri commem. ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] dal Luxembourg a Versailles, per presentare una prima relazione a Luigi XIV (4 ag. 1692). L'A. esaltò in 148; X, ibid. 1857, p. 298 e 313; XI, ibid. 1857, pp. 92-97; XII, pp. 248 e 274; XIV, p. 430-432 e passim; Saint Simon, Mémoires, I-XXXI, Paris ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] morì, verosimilmente a Cingoli, nello stesso anno 1339.
Nell'inchiesta sulla situazione politica della Marca promossa da Benedetto XII e svoltasi nel 1341, risulta confermata la circostanza della morte; i figli Bartolo, Tanarello e Giovanni detengono ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...