Signore di Monaco (m. 1523); successo a Giovanni II, lottò a lungo contro LuigiXII, che riuscì a farlo prigioniero. Nel 1512 ottenne dallo stesso LuigiXII il riconoscimento dell'indipendenza e della [...] sovranità di Monaco. Concluse trattati di commercio con Firenze e la Spagna ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] e il padre di F., cui, invece, LuigiXII, pel quale militava, sconsigliava l'apparentamento.
Premessa alle 1877, pp. 35 s.; M. Sanuto, I diarii, III-V, X-XII, XIV-XVII, XXILVIII, Venezia 1880-1903, ad vocem; Venetianische Depeschen vom Kaiserhofe, ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] non facevano più paura e le armate svizzere, fedeli al Papato, facevano da scudo all'indipendenza di Milano.
Battuto, LuigiXII fu costretto a sottomettersi alla mediazione che L. X gli offrì e accettò di sconfessare il "conciliabolo" di Pisa-Milano ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] . 1499, A. ebbe contegno tanto ambiguo che ambedue le parti si vantavano di averlo con sé; ma Cesare era accanto a LuigiXII nell'ingresso trionfale di questo in Milano (6 ottobre). E si accingeva ora a conquistare la Romagna e le Marche. Il pretesto ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] rischi, dati gli stretti legami che li univano ad ambedue i partiti, tanto è vero che il duca Ercole era presente all'ingresso di LuigiXII a Milano il 6 ottobre e che l'E., tornato a Ferrara il 14 novembre, nel febbraio del 1500 si trovava a Milano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] iustizia e armi").
Dal 19 gennaio al 1 marzo 1504, il M. aveva fiancheggiato l'ambasciatore Niccolò Valori alla corte di LuigiXII, a Lione, con l'incarico di consolidare l'alleanza con i Francesi in occasione della tregua triennale fra questi e gli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] del marito. E d'altro canto nemmeno il re di Francia voleva muoversi in suo favore. Il B. infatti riuscì a chiedere a LuigiXII di versare il sussidio al quale si era impegnato al momento del matrimonio del Borgia, ma che non aveva mai ricevuto; e il ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] sull’Italia furono ben presto rintuzzate nella guerra combattuta a partire dal 1521 tra Carlo V e il successore di LuigiXII, Francesco I; la F. si trovò addirittura costretta sulla difensiva contro il disegno dell’impero universale di Carlo V che ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] Moro ad otteneme l'aiuto quando fu aggredito più di quanto non gli fosse valsa quando era aggressore: iniziata infatti da LuigiXII la conquista del ducato, il B., dopo un primo invio di soccorsi al comando del figlio Alessandro, si guardò bene dal ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...