Città della Francia (49.171 ab. nel 1999), capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sulla riva destra della Loira. Ricordata nel 6° sec. d.C. col nome di Blesum, distrutta dai Normanni nell’854 e presto [...] di edifici di varie epoche (sec. 13°-17°), di cui è notevole il corpo rinascimentale innalzato sotto Francesco I. LuigiXII vi sistemò la biblioteca reale, trasferita da Francesco I a Fontainebleau e confluita poi nella Nazionale di Parigi.
Trattato ...
Leggi Tutto
Cittadina (16.693 ab. nel 2004; 48.755 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazioe urbana) della Svizzera meridionale, capoluogo del Canton Ticino, sulla riva sinistra del fiume Ticino a 232 m s.l.m. [...] la fecero oggetto di contesa fra Como e Milano, finché i Visconti la conquistarono stabilmente nel 1340. Occupata nel 1499 da LuigiXII re di Francia, alcuni mesi dopo cacciò le truppe francesi, ma temendone le rappresaglie dopo la vittoria di Novara ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico savoiardo (Aix-les-Bains 1450 circa - Torino 1520), figlio illegittimo del maresciallo Claudio; fu prof. (1487-97) di diritto civile nello Studio di Torino e consigliere politico [...] del duca di Savoia; poi (1498) passò al servizio del re di Francia LuigiXII, da cui fu elevato ad alte cariche e inviato in missioni diplomatiche a Londra (1506), in Svizzera (1508 e 1511), presso l'imperatore (1512) e presso Leone X (1513). Vescovo ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1519) del marchese Federico; succeduto al padre nel 1484, sposò nel 1490 Isabella d'Este. Al comando dell'esercito veneziano, poi della lega contro Carlo VIII, si distinse per valore nella battaglia [...] Francia. Nel 1506, come luogotenente generale dell'esercito pontificio, conquistò Bologna; quindi per invito di LuigiXII sedò la rivolta di Genova. Pur essendo entrato nella Lega di Cambrai, non fu presente ad Agnadello perché ammalato. Prigioniero ...
Leggi Tutto
Figlio (m. dopo il 1513) di Gentile Virginio e di Isabella O., si diede ben presto alla carriera delle armi, agli ordini di Roberto Malatesta e poi, alcuni anni dopo, di Carlo VIII nella sua spedizione [...] i capi Orsini contro i Colonnesi e, nello sterminio degli Orsini, ordito da Cesare Borgia, si salvò solo per l'intervento di LuigiXII. Recatosi in Francia, ritornò a Roma con l'elevazione al soglio pontificio di Giulio II, che si giovò di lui per ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (Genova 1479 circa - Milano 1528). Ostile al doge Giano Fregoso, nel 1512 si accordò col re di Francia LuigiXII e assalì Genova. La sconfitta subita dai Francesi a Novara lo costrinse a [...] rifugiarsi a Milano. Due incursioni tentate nel 1513 e 1514 fallirono. Quando il nuovo doge, Ottaviano Fregoso, durante la rioccupazione francese della Lombardia (sett. 1515), si alleò con Francesco I, ...
Leggi Tutto
Figlia (1461-1522) di Luigi XI, re di Francia, sposò (1474) Pietro II di B. duca di Borbone (v. Borbone, Pietro II di Beaujeu duca di). Per designazione del padre, fu tutrice del fratello Carlo VIII e [...] quindi reggente di Francia dal 1483 al 1491, in lotta col duca Luigi d'Orléans (poi LuigiXII), che reclamava per sé la reggenza (la guerre folle). Col matrimonio (1491) da lei voluto di Carlo VIII con Anna di Bretagna, ottenne che il ducato di ...
Leggi Tutto
Cittadina (11.457 ab. nel 2008) della Francia centrale, nel dipartimento di Indre-et-Loire, sulla riva sinistra della Loira, a E di Tours. Ha industrie chimiche, calzaturifici, cementifici; industrie della [...] corona nel 1446 e divenne luogo di soggiorno dei re di Francia.
Del castello restano solo l’appartamento reale, fatto costruire da Carlo VIII e un fabbricato eretto sotto LuigiXII. Nella cappella di St.-Hubert si trova la tomba di Leonardo da Vinci. ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1473 circa - m. 1525) di Filippo II di S. e di Libera Portoneri; luogotenente del ducato (1496), legittimato nel 1499; per il suo matrimonio (1501) con Anna Lascaris, figlia del conte [...] Entrato in contrasto con la cognata Margherita d'Austria, ebbe revocata la legittimazione e dovette rifugiarsi in Francia presso LuigiXII, che lo creò gran siniscalco del regno e governatore della Provenza. Ebbe incarichi dal nipote, Francesco I di ...
Leggi Tutto
Capitano francese (1489 - 1512); figlio di Giovanni visconte di Narbona e di Maria d'Orléans e nipote del re di Francia LuigiXII; fu assai caro a quest'ultimo, che nel 1505 lo fece duca di Nemours. Luogotenente [...] del re in Italia, vi conquistò la gloria di grande capitano nella guerra del 1511-12; solo contro la Lega Santa, riuscì con mosse arditissime e fulminee a tener testa ai nemici, presidiando Bologna, riconquistando ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...