GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] Cronicha iniziano con il gennaio 1500, quando Ascanio e Ludovico Sforza, dopo l'occupazione del Milanese a opera di LuigiXII di Francia, nel settembre 1499, dalla Germania scesero nel Ducato di Milano per riconquistarlo. I quattro fratelli, che ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] V. Sauli, per porgere le congratulazioni di Genova al nuovo duca, Massimilano Sforza. L'anno successivo la nuova spedizione di LuigiXII provoca in Genova la riscossa del partito filofrancese, la fuga dei Fregoso e, a fine maggio, la presa del potere ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo di Giovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] , vicino Pisa, presso il commissario generale fiorentino Luca di Antonio Albizzi, e poi, poco dopo, in Francia presso il re LuigiXII.
Atteso dall'Albizzi, il D. arrivò al campo delle milizie fiorentine il 28 giugno 1500. Quale fosse il suo ruolo ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] veneziano: "li capituli è contro di nui". La Signoria gli scrisse di ricordare al re "la observantia nostra verso soa majestà"; LuigiXII si rifiutò però di riceverlo ed il 28 genn. 1509 il C. chiese di licenziarsi. Per alcuni giorni a Venezia non si ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] il re di Francia, e Piero Soderini, il futuro gonfaloniere a vita, che a più riprese si era incontrato con LuigiXII durante la sua permanenza in Italia per cercare di convincerlo a riavvicinarsi a Firenze, superando l'iniziale diffidenza verso la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Granada sostandovi per tutto il mese di ottobre e fino alla prima metà di novembre. La conquista del Milanese da parte di LuigiXII e la morte di Ludovico il Moro (1500) dovettero apparire a Federico premonitrici di una imminente fine.
Per evitare il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] dal popolo riminese esortandolo a restare fedele alla Serenissima.
L'8 sett. 1501 il Senato elesse due ambasciatori straordinari a LuigiXII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo Donà) ed un terzo, che fu appunto il C., destinato a rimanere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] stato eletto capitano, e qui, nel dicembre, il Caroldo gli scriveva che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra LuigiXII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i quali "hanno etiam convenuto, che niun de lhoro debia nominar né acceptar venitiani ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Collegio come savio di Terraferma, carica cui fu richiamato anche nell'aprile del 1501.
Tiepido fautore d'ulteriori intese con LuigiXII in vista della nuova spedizione francese a Napoli - assieme a Paolo Barbo egli sostenne più volte la necessità di ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, come oratore designato a presentare le congratulazioni al re di Francia LuigiXII per l'occupazione del Ducato milanese.
Questa ambasceria si colloca nel mutato orientamento della politica estera fiorentina ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...