ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] spedizione militare di Giulio II contro il duca di Ferrara Alfonso I d'Este, sostenuto dal re di Francia LuigiXII, nel tentativo di ricondurre sotto l'autorità pontificia tutte le province settentrionali dello Stato della Chiesa. La colonna papale ...
Leggi Tutto
LEONINI, Angelo
Filippo Crucitti
Nacque a Tivoli verso la metà del Quattrocento in una famiglia di recente nobiltà cittadina, da Pietro, più volte capo milizia della città e riformatore degli statuti [...] ad Avignone. Ne uscì dopo la vittoria francese sulle truppe pontificie a Ravenna (11 apr. 1512), per una nuova missione presso LuigiXII, che si concluse in breve tempo in seguito alla rottura tra il papa e il re di Francia.
Resta qualche dubbio sull ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Claude de Seyssel, il grande savoiardo e consigliere ducale sabaudo, allora vescovo di Marsiglia e oratore del re di Francia LuigiXII, uomo fra i più sinceri nel volere una riforma della Chiesa cattolica; presente nell'ottava e nella decima sessione ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] fu noto al Tiraboschi (pp. 878 s.) che però lo credette indirizzato al più tardo LuigiXII, ed è stato recentemente edito (Ad Christianissimum Ludovicum Francorum Regem Opusculum, Dino Cortese patavino curante, Patavii 1976).
Senza dubbio il viaggio ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] 'esperienza pluriennale cumulata nella Biblioteca Vaticana. Nel 1502 guidò una missione diplomatica presso il re di Francia LuigiXII alle porte di Roma, come attestano i registri pertinenti a quell'anno, probabilmente con la volontà di salvaguardare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] fedeltà della famiglia al Papato. Qualche mese dopo il G. si recò a Savona, al seguito del nunzio presso LuigiXII di Francia, Antoniotto Pallavicini, che era stato incaricato di richiedere al sovrano un trattamento indulgente per la città di Genova ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Guglielmo di Cambrai, che aveva maggiori titoli per quella carica.
Dopo un viaggio a Blois per curare il futuro re LuigiXII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici di Francia, come Salomon de Bombelles, Adam Fumée ed altri) intervenne ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] burrascose vicende del suo tentativo riformatore. In Francia, poi, B. poté contare sull'appoggio dello stesso LuigiXII e sull'influente cardinale Giorgio d'Amboise, politicamente interessati a una definitiva ricomposizione delle contese francescane ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] entrò a Milano insieme con il Borgia e il re di Francia LuigiXII, quindi seguì il duca nella guerra di Romagna, per fissare la in grado di farlo, anche perché questi erano protetti da LuigiXII, suo alleato. Cosicché il G. si limitò a destinare alla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] dietro richiesta del papa, la riconciliazione tra Carlo VIII e Ferdinando il Cattolico.
Morto Carlo VIII, F. chiese al successore, LuigiXII, il permesso di tornare in Calabria, cosa che gli fu in un primo momento concessa, ma in seguito revocata per ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...