GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] -297; Id., L'allontanamento e la mancata rinuncia di mons. Luigi Fransoni arcivescovo diTorino, ibid., LXIV (1966), pp. 357-492 in Italia. Il "non expedit" all'inizio del pontificato di Leone XII, Casale Monferrato 1982, pp. 194-219; G. Esposito, La ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Enrico
Mario Themelly
Nacque a Roma il 15 novembre del 1831 da SoIone e da Clementina de' Zenardi, in una nobile famiglia originaria di Spoleto. Fatti i primi studi, tra il 1840 e il 1848, [...] , ma ben presto fallito, da un prete napoletano, Luigi Prota Giurleo.
Nell'autunno 1882 il C. fondò a 1901) su Rivista cristiana, X (1882), p. 181; XI (1883), pp. 32, 182; XII (1884), pp. 29, 174; XIII (1885), p. 40; su Italia evangelica, II (1882), ...
Leggi Tutto
LASAGNI, Bartolomeo
Dante Marini
Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] , divenuto da poco segretario di Stato di Leone XII, gli fecero assegnare dal governo di Carlo X ); C. Ravioli, B. L., in Id., Della vita e delle opere del march. Luigi Marini, Roma 1858, pp. 84-88; A. Taillandier, L. B., in Nouvelle Biographie ...
Leggi Tutto
PECORARA, Giacomo
Giuseppe Gardoni
GIACOMO da Pecorara (de Pecoraria). – Nacque fra il 1170 e il 1180, forse nella città di Piacenza; apparteneva alla famiglia dei de Pecoraria che traeva la sua denominazione [...] primo apparire nella documentazione nella seconda metà del secolo XII, si presentano come un gruppo familiare già ramificato, missione aveva anche l’obiettivo di ottenere l’appoggio di Luigi IX nell’azione contro Federico II.
L’imperatore ostacolò ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] 1990, pp. 245, 268, 279-286, 307, 317, 321, 339, 348, 350 s.; R. Härtel, Il Comune di Treviso e l'area patriarchina (secoli XII-XIV), in Storia di Treviso, II, Il Medioevo, a cura di D. Rando - G.M. Varanini, Venezia 1991, pp. 221 s.; D. Rando, Dall ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] partecipare al conclave che vide l'elezione al soglio pontificio di Leone XII (28 settembre).
Morì, per una disfunzione cardiaca, nella notte tra prints, 1653-1879 (1 box) n. 88: cardinal Luigi. Pandolfi (1751-1824). A. Mariotti, Saggio di memorie ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] fino al 1846, ma già dal 1843 il cardinale Luigi Lambruschini gli aveva riservato una cattedra presso l’Università -225; Letters and diaries of John Henry Newman, a cura di C.S. Dessain, XII, Oxford 1962, pp. 436-437; M. Maccarrone, G.B. Palma, in La ...
Leggi Tutto
GUIDELLI, Giuseppe Maria
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] Il Diritto cattolico, 9 e 10 maggio 1899; 16 marzo 1901; A. Sassi, XII maggio 1924 (nel 25° della morte di mons. G.M. G.), Modena 1924 …, Modena 1967, pp. 40-42; G. Silingardi, Don Luigi Della Valle. La testimonianza delle opere, Modena 1970, p. 51 ...
Leggi Tutto
DORIA, Sinibaldo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 21 sett. 1664 da Giovan Battista e Benedetta Spinola. Sin da adolescente fu avviato alla carriera ecclesiastica: già nel 1677 gli fu data in beneficio [...] erano solo uno degli aspetti delle tensioni con la Francia. Luigi XIV gravava i mercanti di Avignone con dazi e gabelle: Penitenzeria. Raggiunse il massimo della sua influenza sotto Clemente XII: maestro di Camera del nuovo pontefice (1730), ottenne ...
Leggi Tutto
BENIGNO da Genova (al secolo Agostino Rosso)
Francesco Cagnetti
Nacque nel 1575 nel ducato di Savoia, a Villa dei Gatti, presso Oneglia, o, secondo un'altra tradizione, a Sospello. Delle sue prime vicende [...] ed alla riforma delle province francesi dallo stesso Luigi XIII, tentò di reprimere con aspre misure disciplinari , in Archivum franc. hist., XI (1918), 3-4, pp. 532, 534; XII (1919), 1-2, p. 264; Id., Bibliographia del Archivo de la Embajada de ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...