BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] 1868; L. Frati, Rime inedite del Cinquecento, Bologna 1918, pp. 102-127, che pubblica le rime del B. del ms. 1072 (XII, 3) della Bibl. Univ. di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Duca di Toscana e di Madama ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Ricci, istitutore del principe Alfonso e di suo fratello Luigi contenenti per lo più richieste di intercessione per conoscenti delle principali opere classiche sull'argomento, e la XII, pronunciata "cum insigna doctoratus acciperet", che è un ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] indagini sulla stampa padovana, in Miscellanea... in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, p. 431, ed a nche A . Sanuto, Diariis Venezia, 1879-1903, I, 347-350; III, 786; IV, 643; XII, 296; XVIII, 166; XX, 391; XXIV, 671; XXVI, 14, 467; XXVIII, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] con Laura Bellone, figlia di Luigi, primo rappresentante stabile della Comunità alessandrina genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine, I, Casale 1924, tav. XII; Le cinquecentine piemontesi, a cura di M. Bersano Begey, I, Torino ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] (composta probabilmente entro il 1682) fu presentato dal M. a Luigi XIV nei primi mesi del 1684. Un paio di mesi dopo l pp. 159-257; X (1969), pp. 243-288; XI (1970), pp. 75-165; XII (1971), pp. 325-365; XIII (1972), pp. 275-291; XIV (1973), pp. 253 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] Il romanzo del Seicento. Saggio di bibliografia, in Studi secenteschi, XII (1971), pp. 445-448; Id., Il romanzo italiano del Id., La penna e l'archibugio. Note su G.B., Carlo Antonio e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), pp. 37-53; S. Molina, L'uomo ...
Leggi Tutto
MALLIO, Michele
Donatella Fioretti
Nacque a Sant'Elpidio a Mare, presso Fermo, il 4 nov. 1756 dalla recanatese Antonia Pasqualini e da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia del patriziato elpidiense [...] moglie e quattro figli maschi, due dei quali, Luigi e Felice, militari volontari, si stabilì in Ancona quale O. Vercillo, Periodici romani dal '700 al 1814, in L'Urbe, n.s., XII (1949), 6, p. 23; S. Anselmi, Riflessi dell'illuminismo nelle Marche, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] di Lecceto, e dice che godette della stima di papa Gregorio XII. Questi era stato arcivescovo di Venezia tra il 1386 e il secolo, per iniziativa del padre carmelitano Ildefonso di S. Luigi, accademico della Crusca. Sotto il titolo Dell'opere toscane ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] romana degli studi del disegno» e poi a Luigi XIV, e scritte «seguitando dove lasciò il Cavaliere il Bellori» di cui non citò le Vite del 1672 (All’editore…, 1772, p. XII; Haskell, 1985, p. 73). Sullo scrittore di «vite di molti pittori morti a suo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] tre anni dopo che era avvenuta, dal trevisano Luigi Scotti.
Piuttosto intensa fu anche l'amicizia di , XVI (1889), pp. 430-437; A. Zanelli, Il conclave per l'elezione di Clemente XII, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, XIII (1890), pp. 7, ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...