PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , e poco dopo Elisio Calenzio.
All’11 maggio 1503 risale il suo ultimo autografo: una lunga lettera al re di Francia, LuigiXII, per giustificare la città di Napoli che stava per aprire le porte a Consalvo di Cordoba.
Morì il 17 settembre 1503.
Poco ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] Lowry, 2000, p. 130). Venne liberato grazie all'intervento personale di J. Charles, presidente del Senato di Milano, istituito da LuigiXII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò le odi di Orazio.
Il M. dovette ritornare a Venezia verso la fine del ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] e il 1515, si ricava il disegno di una lega tra i principali Stati italiani e d'Europa contro i progetti di LuigiXII che minacciava di invadere l'Italia. Ma la posizione così radicale del D. si scontrava con la valutazione diversa che veniva data ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] il C. fu richiamato da Giorgio d'Amboise, legato di LuigiXII, a riprendere in Milano il suo insegnamento, interrotto del resto Philelphe, in Publications de l'Ecole des langues orientales vivantes, s.3, XII (1892), pp. 190-194, 347-350; J. E. Powell, ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] da Trino), un supplemento alle prime Historie che si apre con il racconto della guerra cambraica e arriva fino alle nozze di LuigiXII con Maria Tudor (1514). Nel 1553 il G. pubblicò, sempre a Venezia, per F. Bindoni, un grosso in folio pomposamente ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] p. 130). Dal 9 luglio al 15 dic. 1503 egli andò al seguito di Guglielmo che si recava in Francia per ossequiare LuigiXII e rinsaldare il suo fidanzamento con Anna d'Alençon. Nel 1506 il D. venne nuovamente eletto tra i proconsoli di Casale. Durante ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] fu noto al Tiraboschi (pp. 878 s.) che però lo credette indirizzato al più tardo LuigiXII, ed è stato recentemente edito (Ad Christianissimum Ludovicum Francorum Regem Opusculum, Dino Cortese patavino curante, Patavii 1976).
Senza dubbio il viaggio ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] D., insieme con il fratello Pietro, aveva lasciato Firenze per Parigi (1503), dove aveva servito alla corte di LuigiXII (col titolo di maître d'hôtel ordinaire), alternando però lunghi soggiorni fiorentini (nel 1512 era stato priore) alla permanenza ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] del poema, nel 1502, poiché la sua avversione verso i Francesi, interrotta una sola volta al primo arrivo di LuigiXII e poi subito ripresa, si rivela confacente più alla politica ambivalente di Mantova che non a quella filofrancese di Ferrara ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Trivulziana, Torino 1884, pp. 477 s., 490).
Del Trivulzio il C. canta le imprese militari sino ai primi anni di LuigiXII; i medesimi codici trivulziani contengono otto distici latini in onore del Trivulzio, ed una Vita divi Thomae Aquinatis, di 41 ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...