GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] , 279 (p. 196 su Andrea Giorgi; p. 252 n. 69 su Luigi Giorgi); F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, p. 332; Franzoni nel "Giornale" di Vincenzo Pacetti, in Labyrinthos, XI-XII (1992-93), pp. 383 s.; Id., Giuseppe Franzoni trarestauri ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo
Rita D'Errico
Nacque a Roma nel febbraio 1789, primogenito di sette fratelli, da Vincenzo e da Eugenia Molinari.
Il padre, anch'egli romano, era un capomastro che all'inizio degli anni [...] , stipulati con la presidenza delle Strade.
A differenza del fratello Luigi, il G. non seguì l'attività paterna, ma mise a Poco più che trentenne, all'inizio del pontificato di Leone XII un provvedimento della segreteria di Stato lo nominò (29 sett. ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] dei due fratelli maggiori, un terzo figlio di Luigi Belmosto, Ottavio, nato nel 1559 a Venzolasca, presso IV, ibid. 1935, pp. 13, 41; L. von Pastor, Storia dei papi, XII, Roma 1930, p. 245; O. F. Tencajoli, Cardinali corsi. Ottavio Belmosto vescovo ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] , p. 16; L. Dal Pane, La finanza toscana dagli inizi del XVIII secolo alla caduta del Granducato, Milano 1965, capp. IX-XII passim, e Appendici pp. 741, 754, 757; G. Mori, L'industria del ferro in Toscana dalla Restaurazione alla fine del Granducato ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] 118-121, 184-187; VIII (1889), pp. 90-92; insieme con Luigi Cicognani, Esplorazione africana,ibid., V (1886), pp. 32-34, e Aussa nel 1885, in Boll. d. Soc. geogr. italiana, s. 6, XII (1935), pp. 571-596; Id., L'Italia e l'Etiopia alla vigilia ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] C. (già fattore in Avignone nel 1371-77 di Bartolomeo e Luigi Balbani) a ottenere per una somma di 7.000 fiorini la gabella 1400, a c. di L. Fumi, Lucca 1903, I, n. 300; II, pp. XII-XV, XVII, XIX, XXIV e nn. 465, 647; Id., Regesti, III, 1, Carteggio ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] avvocato, Giovanni curiale rotale; Nicola e Luigi proseguirono invece la professione paterna) e (per Nicola); Ibid., Arch. stor. Capitolino, Atti notar., a. 1825, sez. XII, prot. 107: Testamenti (Not. Sommaini); Ibid., Arch. notarile, sez. XLII, prot ...
Leggi Tutto
MALAN, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Giovanni (oggi Luserna-San Giovanni), nelle Valli valdesi, il 5 genn. 1810 da Jean Michel, agricoltore, e da Jeanne Lantaret. Dal padre, educatore rigido [...] IX, 1852, a cura di C. Pischedda - R. Roccia, Firenze 1984; XII, 1855, a cura di C. Pischedda - E. Mangosio, ibid. 1990, ad al 1861, Torino 1961, p. 73; V. Vinay, Luigi De Sanctis e il movimento evangelico fra gli Italiani durante il Risorgimento ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] quest'ultimo con Cavour; sul pensiero economico del gesuita Luigi Taparelli d'Azeglio, fermamente avverso al pensiero liberale; ma corso di storia delle dottrine economiche 1933-34, XII, Perugia 1935; Teoria descrittiva della ripartizione della ...
Leggi Tutto
FONTANA RUSSO, Luigi
Rossana Villani
Nacque a Trapani il 15 genn. 1868 da Giuseppe Fontana e da Giovanna Russo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1890, iniziò a lavorare nell'amministrazione finanziaria [...] e fulcro delle opere principali di questo periodo, fra le quali vanno ricordate: Finanze e dogane (in Giornale degli economisti, XII [1897], pp. 207-231); Le ultime vicende del commercio e della politica commerciale inglese (Roma 1898); L'opera del ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...