BIRAGO, Giovanni Pietro
Paul Wescher
Già noto come "Maestro del libro d'orazioni di Bona Sforza di Savoia", o come "Pseudo Antonio da Monza", questo miniatore lombardo che dopo Cristoforo de Predis [...] , sia del Bramante e, in misura limitata, di Leonardo.
Il 15 apr. 1506 il B. ricevette un privilegio del re LuigiXII di Francia, allora signore di Milano, per un sigillo intagliato della Congregazione mariana. L'ultima notizia su lui si trova in una ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] altro figlio di Giovanni, Alessandro, si trovava nel frattempo alla corte francese allora a Genova per ottenere l'appoggio di LuigiXII al ritorno in Bologna dei suoi congiunti. Quando Alessandro inviò la notizia che il re non si mostrava contrario a ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita di Borbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] , ad appoggiare l'intervento militare francese. Il suo solenne ingresso in Milano, il 3 ott. 1499, al fianco di LuigiXII, confermò questa alleanza franco-sabauda che rischiava di trasformare l'intero ducato in una provincia francese, proprio come il ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] Deputazione toscana di storia patria lo nominarono socio effettivo.
Dopo alcuni accurati studi (Della dedizione dei Genovesi a LuigiXII, in Miscellanea di storia italiana, I, Torino 1863; Della vita privata dei Genovesi, Genova 1863), il B. pubblicò ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Ferdinando d'
Gaspare De Caro
Duca di Calabria, principe di Taranto, primogenito dei sovrani di Napoli Federico e Isabella, nacque ad Andria il 15 dic. 1488. Era appena decenne allorché si [...] turche, il Regno cadeva rapidamente nelle mani degli invasori: Federico si consegnò ai Francesi, cedendo i suoi diritti a LuigiXII e invitò il figlio a raggiungerlo. Era, però, troppo tardi poiché Consalvo di Cordova aveva ormai posto l'assedio ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Roberto
Elena Fasano Guarini
Nato il 22 giugno 1475 a Firenze da Filippo e da Maddalena Spinelli, per ragioni di commercio si stabili a Lione, dove si ha, per la prima volta, traccia della [...] .
L'A. sposò Maria Leonarda Rousselet (Rucellai) ed ebbe numerosi figli e figlie, di cui uno, Jean, fu gentiluomo di camera di LuigiXII, Francesco I e Enrico II.
Fonti e Bibl.: P. Litta Fam. cel. ital., Albizzi,tav. X; E. Alberi, Le relazioni degli ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] fece parte della delegazione di cinquanta milanesi che il 5 ottobre si recò a Binasco per fare atto di omaggio a LuigiXII in procinto di fare un trionfale ingresso in Milano. Il suo passato di oppositore del governo sforzesco e la buona disposizione ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] che il B. partisse non appena trascorso il periodo del gonfalonierato; e così avvenne il 9 nov. 1507.
Alla corte di LuigiXII il B. si doveva recare, anche in nome di Giulio II, per tentar di convincere il re ad abbandonare il partito bentivolesco ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] luminare maius" (Sanuto, III, col. 1589), alla guerra contro i Turchi. Il 17 agosto fu eletto oratore straordinario a LuigiXII, ma rifiutò Nricarico; fu rieletto nel settembre; ma la partenza subi un rinvio, perché era allora membro dei Quarantuno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] a non lasciarsi nemmeno lambire dalla rovina che l'attende, pronto, invece, a saltare sul carro del vincitore. Questi è ormai LuigiXII. Lasciata Mantova il 24 settembre, il 2 ottobre F. è tra quanti lo ricevono a Pavia e scodinzolano al suo seguito ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...