FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] nell'Italia settentrionale, riconquistando Parma, Piacenza e Reggio Emilia e ledendo gli interessi del re di Francia LuigiXII. Questi, servendosi di alcuni cardinali particolarmente ambiziosi, tra cui il Carvajal e F. Sanseverino, aveva organizzato ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] la Francia, e il messo ucciso. Dato il ruolo primario svolto dal D. nel fallimento del governo popolare dopo l'ingresso trionfale di LuigiXII a Genova, nel primo Gran Consiglio che si tenne a palazzo ducale il 4 maggio 1507, fu proprio a lui - come ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] passata nel settembre sotto la signoria del re di Francia e il D. voleva essere informato sia sulle precise aspirazioni di LuigiXII sia sulla guerra contro Pisa), ma fu rassicurato dai Protettori e incitato a condurre a termine l'impresa di Corsica ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] 'agosto dello stesso anno il B. andò un'altra volta a Milano per congratularsi con il cardinale d'Amboise, luogotenente di LuigiXII, dei successi riportati dai Francesi a Napoli. L'anno seguente, in aprile, il B. lasciò di nuovo Bologna per recarsi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] il G. terminava la stesura della sua opera, nel 1510, la rottura dell'alleanza del papa con la Francia di LuigiXII contro Venezia comportò una serie di iniziative controllate dal sovrano francese, che portarono alla convocazione del concilio di Pisa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] come possono a sostenerne l'urto, ma poi la tensione si allenta, circola la notizia della tregua tra Massimiliano e LuigiXII, ed emerge sempre più chiaramente che non si raccontavano che"molte busie". Il C. e il Bembo possono allora dedicarsi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] squadre d'uomini d'arme, balestrieri e stradiotti assoldati da Alfonso d'Este per il duca di Milano. L'impresa di LuigiXII e di Ferdinando il Cattolico contro re Federico per la spartizione del Regno di Napoli gli ridiede la speranza di riacquistare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] . Hopf, Storia dei Giustiniani di Genova, in Giorn. ligustico di archeologia, storia e letteratura, IX (1882), p. 126; La venuta di LuigiXII a Genova nel MDII descritta da Benedetto da Porto, a cura di A. Neri, in Atti della Società ligure di storia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] verso Firenze. Attraverso il C. la Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano Della Rovere perché si convincesse LuigiXII a ritentare l'impresa di Pisa per conto di Firenze, ed i Pisani dovettero essere ben consapevoli delle mene del ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] popolare che dovevano subire il bando dalla città e la confisca dei beni. Tre giorni dopo, partendo per Milano, LuigiXII decretava un perdono generale da cui escludeva però coloro che troppo si erano compromessi nelle ultime vicende, tra i quali ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...