DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] il re di Francia, e Piero Soderini, il futuro gonfaloniere a vita, che a più riprese si era incontrato con LuigiXII durante la sua permanenza in Italia per cercare di convincerlo a riavvicinarsi a Firenze, superando l'iniziale diffidenza verso la ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] Granada sostandovi per tutto il mese di ottobre e fino alla prima metà di novembre. La conquista del Milanese da parte di LuigiXII e la morte di Ludovico il Moro (1500) dovettero apparire a Federico premonitrici di una imminente fine.
Per evitare il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] dal popolo riminese esortandolo a restare fedele alla Serenissima.
L'8 sett. 1501 il Senato elesse due ambasciatori straordinari a LuigiXII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo Donà) ed un terzo, che fu appunto il C., destinato a rimanere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] burrascose vicende del suo tentativo riformatore. In Francia, poi, B. poté contare sull'appoggio dello stesso LuigiXII e sull'influente cardinale Giorgio d'Amboise, politicamente interessati a una definitiva ricomposizione delle contese francescane ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] stato eletto capitano, e qui, nel dicembre, il Caroldo gli scriveva che a Cambrai si era stipulata un'alleanza tra LuigiXII, Massimilianoil re d'Aragona, il papa, i quali "hanno etiam convenuto, che niun de lhoro debia nominar né acceptar venitiani ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Moro. Fu tuttavia un esordio poco felice: i Fiorentini negarono ogni aiuto e l'impresa fallì. Quando poi Genova si sottomise a LuigiXII (26 ott. 1499), succeduto a Carlo VIII, il F. non trovò modo di accedere al governo, tenuto a lungo dai suoi avi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] Collegio come savio di Terraferma, carica cui fu richiamato anche nell'aprile del 1501.
Tiepido fautore d'ulteriori intese con LuigiXII in vista della nuova spedizione francese a Napoli - assieme a Paolo Barbo egli sostenne più volte la necessità di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] del poema, nel 1502, poiché la sua avversione verso i Francesi, interrotta una sola volta al primo arrivo di LuigiXII e poi subito ripresa, si rivela confacente più alla politica ambivalente di Mantova che non a quella filofrancese di Ferrara ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] 1517, sempre a Tours e per più di dieci anni, fu alle prese con la realizzazione del grandioso sepolcro marmoreo di re LuigiXII (morto nel 1515) e della regina Anna di Bretagna, voluto dal suo successore e genero Francesco I di Valois, per essere ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Trivulziana, Torino 1884, pp. 477 s., 490).
Del Trivulzio il C. canta le imprese militari sino ai primi anni di LuigiXII; i medesimi codici trivulziani contengono otto distici latini in onore del Trivulzio, ed una Vita divi Thomae Aquinatis, di 41 ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...