BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] . del 1502 alla metà del 1503 fu podestà di Verona; mentre esercitava questa carica il Senato lo designò oratore straordinario presso LuigiXII, in occasione della sua venuta a Milano. Partì dunque il B. da Verona il 15 giugno 1502; poiché il re di ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] buona parte del '500 (T. Grammatico, V. de Franchis, G. de Martino, ecc.) ed.in seguito.
Tuttavia, giunto nel Regno, LuigiXII, il D. fu nel settembre 1501 allontanato dal Consiglio e stornato alla Sommaria, dove però già l'anno prima era comparso ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di LuigiXII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] V ebbe molta influenza sui nunzi apostolici G. Dandini e G. Ragazzoni, in virtù del duplice appoggio dei Guise e del cardinale Luigi d'Este, che era stato uno dei principali elettori del pontefice. In questi anni l'E. meditò anche di far succedere al ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] piede del quale sono riuniti Satiri e Naiadi. Il bacino è attorniato da bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di LuigiXII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G. d'Amboise con la sua iniziale. In aiuto di Pace e del ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] il C. fu richiamato da Giorgio d'Amboise, legato di LuigiXII, a riprendere in Milano il suo insegnamento, interrotto del resto Philelphe, in Publications de l'Ecole des langues orientales vivantes, s.3, XII (1892), pp. 190-194, 347-350; J. E. Powell, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] di commessione" per "havere dato in scriptis a cotesti s.ri molti particulari, che de directo sono contrari a quella Maestà [LuigiXII], come è lo offerire le 500 lance per la defensione del duca di Milano, del volere N. S.re concorrere con loro ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] il cambiamento è inteso in senso di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di LuigiXII re di Francia; il 29 agosto dello stesso anno il tesoriere reale Jean Hernoet stipulò solennemente, a nome del ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Spagna.
In cambio ottenne di rappresentare Massimiliano alla corte francese per parecchi anni. Nella primavera del 1509 seguì LuigiXII in Italia, dove fu presente alla battaglia di Agnadello (14 maggio) e accettò, come rappresentante dell'imperatore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] in Francia (16 giugno 1502), accettò per non incorrere nella pena prevista, e nell'agosto si recò ad Asti presso LuigiXII, con il quale poi raggiunse Lione.
Qui si fermò per circa due mesi, tenendo costantemente informato il Senato sui rapporti ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] . Deciso a vendicare la morte dell'amico, l'E. raggiunse Vitellozzo, recatosi a Milano presso il re di Francia LuigiXII per chiedere giustizia per il fratello. A questo periodo risale il primo contatto del Vitelli con Cesare Borgia, duca del ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...