CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] Medioevo romano, ibid., pp. 138-143). Incoraggiato da Luigi Suttina, durante gli anni del conflitto, studiò i monumenti del organicamente" archeologia cristiana e speculazione teologica (I, pp. XII-XVI).
Tra i contributi più recenti del C. meritano ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] compiuto un viaggio in Francia nel 1468, presso Luigi XI, dove aveva "retracta del naturale la F. Malaguzzi-Valeri, Ancora di Z. B. e de' suoi soci, in Rassegna d'arte, XII (1912), p. 48; G. Biscaro, Note di storia dell'arte e della coltura a Milano ...
Leggi Tutto
CESURA, Pompeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] tempo scomparse. Da ciò che tuttora sopravvive, nell'oratorio di S. Luigi Gonzaga e nel Museo diocesano, sembra che l'opera del C. a Roma, in Bull. della R. Deput. abruzzese di storia patria, XI-XII (1920-22), pp. 243, 286-88, 294-300 e passim; V. ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] bronzo, Varese, Civico Museo d’arte moderna e contemporanea) a Luigi Majno (1915, marmo, Milano, Galleria d’arte moderna).
Nel 1913 (1920), 306, p. 273) sulle sculture presentate alla XII Biennale di Venezia (1920), gli inviti alla I Biennale romana ...
Leggi Tutto
FOLIN (Folino, Follin, Follino), Bartolomeo de
Jolanta Polanowska
Nacque a Venezia nel 1732, come si ricava da un documento del 5 maggio 1768 della scuola militare di Varsavia in cui il F. risulta avere [...] 1765). Nel 1766, insieme con il generale polacco conte Luigi Federico di Brühl, il F. arrivò a Varsavia, dove sulla produzione cartografica); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 154; Encyklopedia wojskowa (Encicl. militare), II, Warszawa ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] busto è oggi nella Protomoteca Capitolina e la lapide dettata da Luigi Lanzi è nel Museo di Roma: Antologia romana, 1786-87, Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. della Galleria degli Uffizi, 1779, filza XII, 71; 1780, filza XIII, 131; 1781, filza XIV, 13; ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] più illustri nella pittura, scultura e architettura... (I-XII, Firenze 1769-1775) si scriveva che "tutti i l'Eredi tentano di adeguare il loro stile al taglio compositivo di Luigi Sabatelli e delle sue XIV Stazioni della Via Crucis (14 tavole ...
Leggi Tutto
CERBARA, Giuseppe
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma da Giov. Battista incisore di gemme, e dalla sua prima moglie, Margherita Fabrica, fu battezzato in S. Pietro il 15 luglio 1770 (Roma, Arch. dell'Accad. [...] delle anime, 1793-94). Nel 1794 gli nacque il figlio Luigi. Dopo che il padre ebbe sposato in seconde nozze Barbara Come incisore di coni per la zecca papale, durante il pontificato di Leone XII, il C. firmò le doppie d'oro dell'anno I, gli scudi ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] , il quale aveva ricordato all'influente nipote di Clemente XII, il cardinale Neri Corsini, come Cherofini fosse al servizio lo squalificante coinvolgimento del pontefice Pio VI e del nipote Luigi Braschi Onesti. La figlia minore della G., Maddalena, ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] X (1915), 10, p. 113; F. Meli, L'arte in Sicilia dal secolo XII fino al secolo XIX, Palermo 1929, p. 140; Id., La Regia Accademia di belle 83; A. Greco, in Dizionario degli artisti siciliani di Luigi Sarullo, III, Palermo 1994, pp. 149 s. (anche ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...