GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] Della Rovere (1723), del granduca Cosimo III (1723), di Luigi I re di Spagna (1724), della principessa Violante di Baviera plauso dei concittadini.
Dopo l'elezione nel 1730 di papa Clemente XII (Lorenzo Corsini) e la nomina a cardinale di suo nipote ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] .
Il G. fu impegnato sia come collaboratore del presidente Luigi Serra nel riordino delle collezioni del Museo in via Conte Propaganda Fide di Roma.
Nel 1946 il G. consegnò a Pio XII la Portella, in oro sbalzato, del ciborio del santuario del Divino ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] in S. Luigi dei Francesi nella terza cappella sinistra eseguì il dipinto raffigurante S. Luigi di Francia che pp. 88-90 (con bibl.); U.V. Fischer Pace, in The Dictionary of art, XII, London-New York 1996, pp. 648 s.; M. Fagiolo dell'Arco, in L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] dalla quale ebbe nove figli, tra i quali il futuro re Carlo V (v.), Luigi d'Angiò, re di Napoli, Jean de Berry (v.), Filippo l'Ardito ( prima visita, nel 1342, dopo la morte di Benedetto XII, per raccomandare l'elezione al soglio pontificio di Pierre ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] il papa, resa quasi inevitabile dopo l'uccisione di Pier Luigi Farnese. La politica del C., era tesa soprattutto a ad Ind.; X, Berlin 1907, ad Indicem; XI, ibid. 1910, ad Indicem; XII, a cura di G. Kupke, Berlin 1901, ad Indicem. L'attività del C. ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] presenza in città coincise, del resto, con quella di Luigi Bernini (fratello di Gian Lorenzo) che, esiliato da marmo bianco (con iscrizione, cornice e impresa) per papa Innocenzo XII, che fu posto sulla porta del seminario arcivescovile di Napoli. ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] C. dovette le successive importanti commissioni romane, il card. Luigi Capponi, fiorentino, fosse in quegli anni legato a Bologna emerge G. B. Stefaneschi (C. Del Bravo, in Paragone, XII [1961], 137, pp. 50-53), operosissimi per le collezioni ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Matthia
Anna Menichella
Figlio primogenito dell'architetto Marc'Antonio e della sua prima moglie, Emilia Bertioli, nacque a Roma il 14 genn. 1637. Il padre lo introdusse nell'ambiente della [...] , ebbe buon gioco per gli improvvisi impegni militari di Luigi XIV; la costruzione del Louvre venne sospesa e il per la famiglia Altieri) sia quale architetto camerale di Innocenzo XII (che gli affidò compiti delicati, come la perizia sulla stabilità ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino
Giuseppe Miano
Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849.
Dopo essersi diplomato presso l'istituto tecnico di Alessandria, il [...] per Roma, dove, su invito del matematico Luigi Cremona, direttore dal 1873 della locale scuola di 97 ss.; Tegole piane di terracotta, sistema dell'arch. Passavant di Basilea, XII (1886), p. 13 ss.; Bibliografia dell'opera di V. Barelli sui monumenti ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] collocazione nel curriculum del pittore; il S. Luigi dei Museo civico di Vicenza (olio su VI, pp. 68, 88, 323; IX, p. 133; X, p. 163; XI, 2, pp. 74, 316; XII, 2, p. 282; XIII, pp.38, 62, 184; G.A. Moschini, Guida per la città di Padova, Venezia ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...