SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] il 26 marzo 1495.
La morte a Genova, il 27 gennaio 1504, di suo padre, viceré nel regno di Napoli per LuigiXII di Francia, ne lasciò in parte irrealizzati i progetti politico-militari per il marchesato, che rimase in mano all'erede e primogenito ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] Trivulziana, Torino 1884, pp. 477 s., 490).
Del Trivulzio il C. canta le imprese militari sino ai primi anni di LuigiXII; i medesimi codici trivulziani contengono otto distici latini in onore del Trivulzio, ed una Vita divi Thomae Aquinatis, di 41 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] , insieme con la sorellastra Gentile, vedova di Agostino Fregoso, si recò a Padova e a Venezia. Nel 1499 LuigiXII propose Giovanni come capitano generale dei Fiorentini. Egli tuttavia cominciava a non godere di perfetta salute e trascorreva sempre ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] entrò a Milano insieme con il Borgia e il re di Francia LuigiXII, quindi seguì il duca nella guerra di Romagna, per fissare la in grado di farlo, anche perché questi erano protetti da LuigiXII, suo alleato. Cosicché il G. si limitò a destinare alla ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] per Milano, insieme con Lorenzo Lenzi, come oratore designato a presentare le congratulazioni al re di Francia LuigiXII per l'occupazione del Ducato milanese.
Questa ambasceria si colloca nel mutato orientamento della politica estera fiorentina ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] ... e con mandato pieno circa e’ 50 mila per la impresa di Napoli», tentò di assicurare a Firenze il favore di LuigiXII (Négociations, a cura di G. Canestrini - A. Desjardins, 1859-1861, II, p. 54; P. Parenti, Storia fiorentina, cit., II, p. 430 ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] deciso a non apportare alcun mutamento nella gerarchia esistente ricordando che come tale era stata conservata dagli antichi duchi, da LuigiXII, dagli Spagnoli e dagli Imperiali. Conclude con la saggia massima che "un principe nuovo, il quale studia ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Giorgio
Roberto Zapperi
Nato a Mantova in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò al servizio dei Gonzaga poco dopo l'ascesa al trono del giovanissimo marchese Francesco II, dal [...] così ad offrire la sua amicizia a LuigiXII, avviando contemporaneamente una nuova operazione di II, ad Indicem;L. G. Pélissier, Documents sur les relations de Louis XII,de Ludovic Sforza et du marquis de Mantoue de 1498 à 1500tirées des archives ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] dalle milizie degli Orsini, decise di sostenere il M., ma desistette dall’impresa per l’intervento del re di Francia LuigiXII.
Motivati dalla sua politica antifiorentina furono anche i soggiorni del M. a Pisa e ad Arezzo. Nella prima città, contro ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] dietro richiesta del papa, la riconciliazione tra Carlo VIII e Ferdinando il Cattolico.
Morto Carlo VIII, F. chiese al successore, LuigiXII, il permesso di tornare in Calabria, cosa che gli fu in un primo momento concessa, ma in seguito revocata per ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...