GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] Michelangelo, destinato originariamente in dono a Pierre de Rohan e, in seguito, a Florimond Robertet, alti dignitari della corte di LuigiXII. Della statua si sono perse le tracce già dal XVIII secolo (Caglioti).
Forse a quest'epoca il G. realizzò ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] del B. un così fervente fautore dei nuovi signori come lo era stato di Ludovico il Moro: tanto da ottenere da LuigiXII una pensione di 500 lire, come risulta dalle Chroniques del d'Auton per l'anno 1510. Del tutto naturale quindi la rappresaglia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] fedeltà della famiglia al Papato. Qualche mese dopo il G. si recò a Savona, al seguito del nunzio presso LuigiXII di Francia, Antoniotto Pallavicini, che era stato incaricato di richiedere al sovrano un trattamento indulgente per la città di Genova ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] missione non ebbe successo, e nuove minacce del papa costrinsero i Bolognesi a cedere Castel Bolognese, mentre l'intervento di LuigiXII tratteneva il Valentino dall'occupare la stessa Bologna.
Il 16 luglio 1501 il F. partiva per una nuova missione ...
Leggi Tutto
MERINO, Gabriele Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Santisteban del Puerto, in Andalusia, nel 1472 o nel 1473 da Mayor de Amorcuende e da Alonso, soldato al servizio di Ferdinando d’Aragona e Isabella [...] restituzione di alcune terre agli Orsini.
Nell’estate del 1509 era a Milano al seguito di Alidosi, in missione diplomatica presso LuigiXII e poi a Bologna, dove il cardinale era stato nominato legato. Tornò a Roma con una lettera per il datario che ...
Leggi Tutto
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano
Letizia Arcangeli
STAMPA (Stampi, Stampis de), Massimiliano. – Nato nel 1494, al dire di Pietro Aretino (2012, p. 186) fratello di latte e ‘ganimede’ di Francesco [...] e nello stesso anno commissario di Lodi. Questi fu eletto dalla sua vicinia nell’ottobre del 1499 per il giuramento di fedeltà a LuigiXII; giurò anche in quanto feudatario, per sé e per i fratelli, ma già nel gennaio del 1500 fu tra i promotori dell ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Giustiniani (che la riceveva a nome di Raffaele Montaldo) e a Gianotto Soprani di Rivarolo.
Alla fine di aprile, quando LuigiXII, dopo la firma del trattato di Cambrai giunse in Italia, il L. fu nominato capo della legazione genovese che doveva ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Guglielmo di Cambrai, che aveva maggiori titoli per quella carica.
Dopo un viaggio a Blois per curare il futuro re LuigiXII (al suo capezzale erano accorsi i migliori medici di Francia, come Salomon de Bombelles, Adam Fumée ed altri) intervenne ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] la caduta del Moro, nell'ottobre 1499, il G. fu ancora a Milano con la grande ambasceria che consegnò Genova a LuigiXII e che, eletta il 20 settembre, era stata fornita di minutissime istruzioni ed era composta da 24 rappresentanti dell'aristocrazia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] sempre con l'intento di evitare che l'alleanza fra Veneziani e Francesi sortisse effetti non desiderati. Incorso nelle ire di LuigiXII per questo atteggiamento, non perse tuttavia di prestigio e nel marzo del 1499 ospitò nella sua casa di Lione il ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...