MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] . Le sue mire tornarono su Rimini e, in tale contesto, solo la militanza fra le truppe del re di Francia, LuigiXII, lo avrebbe reso possibile. Il M. individuò uno strategico intermediario nel duca di Ferrara, comandante dell'esercito francese in ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] p. 130). Dal 9 luglio al 15 dic. 1503 egli andò al seguito di Guglielmo che si recava in Francia per ossequiare LuigiXII e rinsaldare il suo fidanzamento con Anna d'Alençon. Nel 1506 il D. venne nuovamente eletto tra i proconsoli di Casale. Durante ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] donne. Altri codici autografi finirono a Parigi, nel contesto del trasporto della biblioteca ducale, preda di guerra di LuigiXII: alla Bibliothèque nationale troviamo così un De varietate fortunae per Galeazzo Maria Sforza (Fonds lat., 8131). Ancora ...
Leggi Tutto
VALORI, Niccolò
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 20 gennaio 1464 da Bartolomeo di Filippo e da Caterina de’ Pazzi, morta nel 1474.
Il fratello maggiore di Niccolò, Filippo, nato nel 1456, sposò [...] /110. Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, a cura di A. Desjardins, II, Paris 1861, pp. 6, 78-81 (istruzione a LuigiXII); Il Sacco di Prato e il ritorno de’ Medici in Firenze, a cura di C. Guasti, II, Bologna 1880, n. 95, pp. 132 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] anche dopo la fine della Lega di Cambrai, la nascita (ottobre del 1511) della Lega santa voluta dal papa contro LuigiXII, e la restaurazione medicea del 1512 con la fuga di Piero Soderini, lo misero in difficoltà. La sua carriera curiale peraltro ...
Leggi Tutto
MOCETTO, Girolamo
Giorgio Tagliaferro
MOCETTO (Moceto, Mozetto, Mozeto), Girolamo. – Nacque quasi certamente a Murano dal vetraio Andrea, probabilmente nel 1470 o poco dopo.
Questi dati si ricavano [...] e donatore), recante la firma di Bellini e la data 1507 (va inoltre aggiunto che Vasari si confonde presumibilmente con LuigiXII, re dal 1498 al 1515). Ciò fa cadere ogni possibile relazione tra la congetturata collaborazione del M. in quest’opera ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, pp. 5 s.; L. T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a LuigiXII, re di Francia, in Miscell. di storia ital., I (1862), pp. 567 ss., 575, 589 s., 607; C. Cipolla, Storia delle ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] Francia, rientrando in Italia nel 1499 con LuigiXII e partecipando con Giangiacomo Trivulzio alla cacciata Chronica de novitatibus Padue et Lombardie, a cura di B. Pagnin, in RIS, XII, parte V, Bologna 1937, p. 28; Urkunden Friedrichs I. (1152-1158 ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] dell'impresa e dell'età avanzata del pontefice, aveva rifiutato le sue proposte, ma i contatti col papa avevano insospettito LuigiXII re di Francia. Alla fine del 1510 fu cosi deciso l'invio dei due ambasciatori per chiedere la riconferma della sua ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Amedeo
Lino Marini
Medico ducale sabaudo intorno al 1461 il padre, Michele, e poi castellano di Moncalieri a più riprese fra il 1474 e l'86; forse della ricca famiglia moncalierese dei Duc [...] Claude de Seyssel, il grande savoiardo e consigliere ducale sabaudo, allora vescovo di Marsiglia e oratore del re di Francia LuigiXII, uomo fra i più sinceri nel volere una riforma della Chiesa cattolica; presente nell'ottava e nella decima sessione ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...