D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] il cambiamento è inteso in senso di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di LuigiXII re di Francia; il 29 agosto dello stesso anno il tesoriere reale Jean Hernoet stipulò solennemente, a nome del ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Spagna.
In cambio ottenne di rappresentare Massimiliano alla corte francese per parecchi anni. Nella primavera del 1509 seguì LuigiXII in Italia, dove fu presente alla battaglia di Agnadello (14 maggio) e accettò, come rappresentante dell'imperatore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] in Francia (16 giugno 1502), accettò per non incorrere nella pena prevista, e nell'agosto si recò ad Asti presso LuigiXII, con il quale poi raggiunse Lione.
Qui si fermò per circa due mesi, tenendo costantemente informato il Senato sui rapporti ...
Leggi Tutto
MARSO, Pietro
Stefano Benedetti
– Nacque nel borgo di Cese, a breve distanza da Avezzano, in una data da collocarsi intorno al 30 ott. 1441 sulla scorta della data di morte che si ricava da un obituario [...] , in cui il M. diede fuori i suoi commenti al De natura deorum e al De divinatione, rispettivamente dedicati al re LuigiXII di Francia e alla regina Anna di Bretagna (nella prefazione è annunciato un commento al De legibus, cui forse stava lavorando ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] . Deciso a vendicare la morte dell'amico, l'E. raggiunse Vitellozzo, recatosi a Milano presso il re di Francia LuigiXII per chiedere giustizia per il fratello. A questo periodo risale il primo contatto del Vitelli con Cesare Borgia, duca del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò.
Poco si sa del padre; certo [...] ; poi, dopo aver mancato più volte la nomina alla legazione romana, il 12 luglio 1499 fu eletto ambasciatore presso LuigiXII.
L'incarico cadeva in un momento delicato: i Francesi erano in Lombardia e le commissioni prevedevano la stipula di un ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] di Stato di Pavia, nomina come eredi i figli Zanone, Giorgio e Teodoro, che fu consigliere e medico del re di Francia LuigiXII (cfr. Robolini, p. 206; Castorina Battaglia, p. 1392).
Non è nota la data precisa del suo trasferimento in Piemonte, ma ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] . Ritiratosi a Cremona, vi godette, come era logico, di grande prestigio e considerazione. Quando i Veneziani, alleati di LuigiXII, irruppero nel Cremonese, il B. fu mandato dai suoi concittadini alla testa di una delegazione al campo veneziano per ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re LuigiXII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] in matrimonio con Ercole II d’Este: l’ultima e a lei più sgradita delle tante opportunità. La figlia del sovrano LuigiXII di Francia si doveva accontentare di un piccolo principe italiano; questo prendeva in moglie, in nome di un’alleanza precaria ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] di Savoia Carlo III e di Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Nel gennaio 1515, proprio Francesco I, da poco succeduto a LuigiXII, diede il suo consenso alla conclusione delle nozze e conferì al M. il titolo di duca di Nemours.
Il 10 febbr. 1515 ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...