GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede Luigi XI re di Francia. I re di Francia successivi da Carlo VIII a codice di leggi non pare sia mai esistito. Alla fine del sec. XII il re Amalrico II di Lusignano sapeva a memoria "les us et ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] : ecco la politica adriatica di Venezia nel sec. XII e in parte del successivo, quando, dopo la cosiddetta eroici episodi della guerra adriatica, a cui sono legati i nomi di Luigi Rizzo, di Mario Pellegrini, di Costanzo Ciano, di Gabriele D'Annunzio, ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] J. A. Le Roi, Histoire de Versailles, Versailles s. a.
Storia. - Luigi XIV fino dal 7 maggio 1682 si stabilì a Versailles con tutta la corte e aerea delle nazioni alleate sul territorio tedesco.
Parte XII. - Porti, vie fluviali e ferrovie (articoli ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] la carta di franchige di Huy è del 1066), agl'inizî del sec. XII in Fiandra (le prime carte di Bruges e di Saint-Omer sono del del re di Francia. Vent'anni più tardi, nel 1246, fu Luigi IX che troncò il conflitto sorto tra i figli dei due matrimonî di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] " (Valentinelli, Marmi del museo della Marciana, Prato 1866, p. xii seg.). E ciò può bastare per apprezzare la critica d'allora. a scalpello la Venere famosa donata dalla città di Arles a Luigi XIV: parve alquanto grassoccia, e la si volle snellire. ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] .).
Il primo impero "mongolo". - Nel secondo quarto del sec. XII, un primo impero "mongolo" con tal nome compare nella Mongolia orientale 'Emil il domenicano André de Longjumeau inviato dal re San Luigi di Francia. Ma fu alla corte di Möngkä che fece ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] piene.
Gli abitanti di Padova erano già 15 mila nel sec. XII e le mura, costruite tra il 1195 e il 1210, abbracciavano venivano eseguite opere di Francesco Antonio Callegari e di suo nipote Luigi Antonio, padovano e, per breve lasso di tempo, tra il ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] ha alta marea 4 ore lunari dopo il transito della luna nel meridiano di Greenwich. Le ore cotidali sono numerate da I a XII; dalle ore XIII alle XXIV si ripete lo stesso ciclo precedente. Dall'ordine con cui si succedono le ore cotidali si rileva il ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] società feudale e cavalleresca: il romanziere che, in pieno sec. XII, consacrò la fortuna di quel ciclo fu Chrétien de Troyes, autore Fracchia (Angela, La Stella del Nord), e fra i viventi Luigi Pirandello (Il fu Mattia Pascal, I vecchi e i giovani), ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] Nord. Caduto l'impero e fino al sec. XII, continuarono le introduzioni orientali (Saraceni dopo l'837 Lydekker, Guide of the Horse Family, Londra 1907; Heck, in Brehm, Tierleben, XII, 1915, pp. 675-708; Lydekker, Catalogue of the Ungulate Mammals, V, ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...