Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] di rilievi, come nelle Pagode di Kai-sim-sa, Yöng-hoa-sa, Ma-kok-sa, Heijō, Wol-chöng-sa e Pohyön-sa (secoli XI-XII). Le pagode di marmo a Songto e a Söul del 1348 d. C. sono riccamente ornate di rilievi buddhistici. Grande varietà di struttura hanno ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] Lampun vincono i Mon-Khmer di Lobburi e ne prendono il posto. Il sec. XII segna un nuovo passo innanzi dei Thai: muore l'ultimo re mon-khmer di veniva per la seconda volta nel Siam con lettere di Luigi XIV e del papa e sotto veste di ambasciatore. ...
Leggi Tutto
Nel periodo fra le due guerre, e ancor più dopo il 1945, anche la b., seguendo i mutamenti verificatisi in tutti i campi, si evolve mediante l'adozione di metodi sempre più scientifici. L'opera del singolo [...] in Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di Luigi Ferrari, Firenze 1952, pp. 287-311; A. Taylor Sub-Saharan Africa, ivi 1971 ("Hoover Institution bibliographical series" XII).
America Latina: A. R. Geoghegan, Obras de ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] in Portogallo e in Sicilia, e più tardi, intorno al sec. XII, nelle città marittime che hanno avuto più frequenti rapporti col mondo arabo; 1870 una commissione d'inchiesta, presieduta di fatto da Luigi Luzzatti, la quale si pronunciò (nel 1874) in ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] un certo tempo.
Il pericolo principale per l'indipendenza degli Estoni fu costituito dai Tedeschi, che alla fine del sec. XII vennero in Livonia, vi fondarono una serie di città fortificate (nel 1201 fu fondata Riga) e l'ordine religioso-cavalleresco ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] crociata. - I Latini di Siria rimasero, dopo la partenza di Luigi IX, con le sole loro poche forze e con le loro Non ci si deve quindi stupire, se nel corso del sec. XII i Franchi del regno di Gerusalemme dessero troppe volte pravi esempî di ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] suoneria. Ogni ora, quando l'indice dei minuti tocca le ore XII, la leva esce dall'intaglio; il ruotismo prende allora a decorativi predominanti: più sontuosi i primi, specie nell'epoca di Luigi XIV (orologi da camino o su piedi stallo, di Boulle ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] del bolognese Pietro de' Crescenzî, Ruralium commodorum libri XII, che ci illuminano e che, insieme con la fino a pochi anni or sono.
In Francia, nel 1657, Luigi XIV istituì una Ménagerie nel parco di Vincennes, dapprima raccogliendovi solo animali ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] . Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e di Filippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo Louvre, Parigi 1899-1903, voll. 3; É. Mâle, L'art religieux du XIIIe siècle en France, 4ª ed., Parigi 1919; id., L'art religieux de la ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] fra la gente di campagna. Marbod, vescovo di Rennes (secolo XII), nella sua Dactylothèque parla a lungo delle "pietre del fulmine" , con l'impulso vigoroso dato alle ricerche e agli studî da Luigi Pigorini, anche per l'età del bronzo e per la prima ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...