Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] e la bibl. cit. s. v. ugrofinniche, lingue. Per l'alternanza consonantica cfr. E. N. Setälä, in Finnisch-ugr. Forschungen, XII, Anz. 1-128. Per gli elementi baltici cfr. V. Thomsen, Beröringer mellem de finske og de baltiske (litauisk-lettiske) Sprog ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] stato, retto prima da duchi, e dalla fine del sec. XII da re. Questo stato, chiamato dagli altri stati col vecchio architetti del tempo di Ladislao II e di suo figlio Luigi, fu Matouš Rejsek, brillante decoratore dotato di grande fantasia creativa ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] state numerose: dopo le prime, compiute dal bolognese Luigi Ferdinando Marsigli, nel 1706-7, nel mare presso verso le coste dell'Asia Minore e verso l'Ellesponto, arrivando nel sec. XII a. C. all'urto con il regno di Troia, e alle lotte rese ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] nell'agosto seguente, di fronte alla controrivoluzione (cui il supplizio di Luigi XVI aveva dato nuova esca) e di fronte alla minaccia esterna anni IX e X. Tanto che per gli anni XI e XII (con legge del 1803) fu allargato l'istituto della surrogazione ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] che sotto i Fāṭimidi e sotto gli emiri Ṣanhāgiah, dal sec. X al XII, i Cabili dominarono tutto il Maghreb ad E. della Muluia. Nessun'altra 'opera. Il duca d'Aumale - uno dei figli del re Luigi Filippo - che era successo al Bugeaud l'11 settembre 1847, ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] , essendo accertata l'esistenza di vescovi maltesi fin dall'inizio del sec. XII.
I Musulmani furono espulsi da Malta nella prima metà del sec. XIII inglese. Il ministro della Pubblica Istruzione monsignor Luigi Ferris, presentò una legge per la leale ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] perdurò anche nel rococò e nel periodo dello stile Luigi XVI; si fecero anche montature di porcellane, lampadarî, ballare, che si conservano nel Museo di Madras (tipo dei secoli X-XII).
Il bronzo fu anche adoperato per i più svariati oggetti di uso ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Carlowitz nei negoziati della quale si distinse il bolognese conte Luigi Ferdinando Marsigli; l'imperatore d'Austria ottenne tutta l' russo-turco che si protrasse fino al 1714. Carlo XII ritornò in patria attraverso l'Ungheria.
Lo spirito di ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e di Guglielmo III d'Orange (re d'Inghilterra), contro Luigi XIV (1688-97) e nella guerra contro i Turchi (1683 impegnare le sue costosissime truppe. Ma un colpo di mano di Carlo XII lo costrinse a uscire da quel calcolato giuoco d'altalena e la ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , una bella parafrasi in ottava rima del nostro Luigi Carrer. Giovanni Mamikonean continuò, nella sua Storia di Claiense (o il Grazioso) e Chaciadur [Xačatur] di Tarōn (sec. XII), ecc.
I soggetti di questi inni sono tolti dalla vita e dai misteri ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...