L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] antico, soltanto da una notizia letteraria si apprende che aveva pianta regolare, con le vie tagliate ad angolo retto (Diod., XII, 10). Né è facile la datazione di quelle parti del rinnovamento edilizio di Cirene che corrispondono ai dettami di quel ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] poco entrarono nell'orbita del costume francese dopo le guerre di Luigi XIV e più d'un principotto tedesco si rovinò per A. Franklin, La civilté, l'étiquette, la mode, le bon ton du XIIIe au XIXe siècle, Parigi 1908, II, pp. 141-178; L. Batiffol, La ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] campo in cui le città si contendono il primato. Dal secolo XI al XII primeggiano Lucca e Pisa e si combattono; Pisa, la vittoriosa nel Tirreno, alcuni pochi, argutissimi, ne diede in luce Luigi Bertelli (Vamba); ne hannn pubblicati di vivaci ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Lek Dukagjinit, codificazione del diritto consuetudinario, che sarebbe stata compilata, secondo l'opinione più comune, intorno al sec. XII, da un membro della famiglia Dukagjin, ma che avrebbe acquistato autorità e diffusione soprattutto al tempo di ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] note erano dette numeri.
Nelle versioni latine del secolo XII furono usati particolari vocaboli a denotare l'incognita e le seguito, verso il 1770 e ispirandosi a nuove vedute, da Giuseppe Luigi Lagrange (1736-1813), da Edoardo Waring (1734-1798) e da ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] floridezza, che va presso a poco dall'inizio del sec. XII fino al sec. XVI. L'intensissima vita commerciale e industriale di ogni paese; Venezia 1572), La Coltivazione (Firenze 1546) di Luigi Alamanni; 12 libri Della villa (Napoli 1584) di G. B. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] Galleria degli Uffizî a Firenze; benemeriti sono a tal proposito Luigi Lanzi e G. B. Zannoni; nel 1812 viene inaugurato (cinquanta) litre (gr. 2,83), da XXV (gr. 1,48) e da XII> (gr. 0,76), col tipo della testa leonina stilizzata. La serie dell' ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] robusti piloni rinforzati da contrafforti prismatici. Nei sec. XI e XII Costantinopoli vide sorgere altri due acquedotti, l'uno dei quali a l'acquedotto d'Arcueil, e, oltre mezzo secolo dopo, Luigi XIV fa intraprendere, sotto la direzione di Vauban, i ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] dopo l'introduzione in Europa della carta di stracci (sec. XII), il cui uso andò diffondendosi, finché nel sec. XVI si fonti del diritto commerciale si ebbero in Francia sotto il regno di Luigi XIV: l'Ordinanza del commercio, del 1673, e quella della ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , e un gruppo di minuscoli, tutti scritti nell'Italia Meridionale fra i secoli X e XII, (codici 13, 69, 124, 346, 543, 788, 826, 828, 983, 1689 trentennio del sec. XIX due barnabiti italiani, Luigi Ungarelli e Carlo Vercellone, con estese e accurate ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...