(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] è costituito da biblioteche benedettine di fondazione antica (sec. XII) e perciò importanti per le raccolte di mss.: (Carlo IV), un patto di successione, a cui si associò anche Luigi il Grande d'Ungheria. E intanto, curava la prosperità interna del ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] poté ricostituire il proprio esercito e l'aiuto promessogli da Luigi XI di Francia gli venne meno. Alfonso V s' Dopo le conquiste di Alfonso Henriques (dalla metà del secolo XII in poi), il portoghese arcaico formatosi nel nord si propagò anche ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] disposizioni legislative.
In Francia notevole è l'ordinanza di Luigi XIV del 1681, riprodotta in gran parte nel codice 1905; W. Molt, Der Kreditversicherungsvertrag, Stoccarda 1913.
XII. - Assicurazione furto: A. Manes, Die Diebstahlversicherung, ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] in Elettrotecnica, 1915, M. La Tour, in Proceed. Am. Inst. Electr. Eng., 1918 e Dreyfus, in Archiv für Elektrot, XII. Al perfezionamento dei motori monofasi in serie hanno particolarmente contribuito Lamme e Steinmetz in America, Finzi in Italia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e aveva sotto di sé dieci vescovi suffraganei; nel sec. XII ne ebbe dodici. Politicamente Atene e l'Attica facevano parte del abbastanza punito per effetto delle gravi spese del viaggio, e Luigi IX gli conferì titolo di duca d'Atene. Ritornato in ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] Germania si trovano già tracce della fabbricazione della carta nel sec. XII; artieri specialisti in carta si trovano nel 1356 a Leesdorf Chartes fu il nome posto all'istituto francese creato da Luigi XVIII a Parigi nel 1821 perché a questo campo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] heim, -stad, e al periodo delle bonifiche specialmente dei secoli XI e XII d. C. appartengono i nomi in -rud. Nei primi secoli d robusto rococò apparisce precocemente e con finezza lo stile Luigi XVI. In relazione con la fiorente industria del ferro ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Cerulli, Inni della chiesa abissina, in Rivista degli studi orientali, XII (1930); Alaqā Tāyya, Mazmura Krestos, Asmara 1911. - o Maṭā, Yārēd e il re Kālēb. Fra i santi del sec. XII e XIII Lālibalā, Na'aqueto La'ab, il leggendario Gabra Manfas Qeddus ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] inoltre i vescovati di Lubiana (1461) e Veglia (sec. X), suffraganei di Gorizia; i vescovati di Cattaro (sec. X), Lesina (sec. XII; con i titoli di Brazza e Lissa), Ragusa (990), Sebenico (1298), Spalato (sec. VII) e Macarsca (sec. VI) uniti dal 1828 ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] XI, si possono distinguere tre periodi: antico (circa 1050-1350), medio (1350-1550) e moderno (dal 1550 in poi). Nei secoli XI-XII e in parte del XIII la documentazione del danese è scarsa: consiste in poche iscrizioni e in glosse e nomi di persone e ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...