MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Mexique avant l'arrivée des Espagnols, in Revue orient. et améric., XII; M. M. Moreno, La organisación pol. y soc. de los la conquista e la colonizzazione, combinata col viceré, il secondo Luigi de Velasco, fu compiuta da Giovanni de Oñate, che estese ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ignora l'organizzazione politica e l'estensione dei dominî dei popoli che dominarono nel paese fra il sec. IV e il XII? Diversa era la posizione dei Latini cisdanubiani, poiché essi rimasero sempre o sotto il dominio o nella sfera d'influenza diretta ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Infine, Yāqūt, di origine greca, che visse fra il sec. XII e il XIlI, fece lunghi viaggi a scopo mercantile, e compilò .
Alle missioni papali sono da aggiungere quelle promosse da San Luigi di Francia. La prima fu affidata nel 1249 a frate ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] sociale ed economica, avvenuti nel corso del sec. XII. Scomparvero le piccole proprietà e si ebbe un rincrudimento sultano turco Murād I. E quando, nel 1365, il re d'Ungheria Luigi I d'Angiò (1342-1382) s'impossessò di Vidin, unendo le sue terre ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] AHLMANN
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
sua importanza crebbe sempre più e già nella seconda metà del sec. XII egli pare aver occupato una carica accanto, e non al disotto del re ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] anche di rapporti d'argento e d'oro (Ginevra, Museo).
Secoli XII e XIII. - Le prime notevoli opere in ferro battuto dell'epoca merletti. In Francia il cancello conserva, nello stile Luigi XIV, la sua solida struttura verticale, abbandonando alla ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] egemonia magiara sui Balcani.
Nella seconda metà del sec. XII, l'Ungheria lottò per decennî contro il forte impero bizantino Giovanna e il marito di essa, Andrea, fratello di re Luigi; ma il pontefice non diede ordine d'incoronare Andrea che nel ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] ) per la rivendicazione della caduta Destra, fu poi diretto da Luigi Tegas (Torino 1844-1897; amico di Cavour che gli affidò numerosi incarichi, fu deputato di destra nelle legislature V, VII, XI, XII e XV-XVII) e da Roberto Sacchetti (Montechiaro d ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] frequentano il loro porto. In tal modo, dal sec. XII in poi si moltiplica il numero dei mercanti italiani che si più popolato d'Europa, dai 18 milioni di abitanti alla morte di Luigi XIV sale a 23 milioni nel censimento del 1787. Per tutta l'Europa ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] lino e trama di cotone. Essa fioriva già dal sec. XII in Italia e in Spagna, con materia prima fornita principalmente diventare un flagello dell'industria. Nella seconda metà del regno di Luigi XIV la fiscalità si fece più forte. Un editto del 1681 ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...