SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] qualche anno, l'11 novembre 1500, con il trattato segreto di Granata l'aragonese accettò di mettersi d'accordo con LuigiXII per dividersi il Mezzogiorno d'Italia, anche questa volta lo fece per poter occupare senza colpo ferire una parte del paese ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Milano nel 1470, vi attendeva, seguiti a Pavia gli studî di legge, all'avvocatura, quando l'assemblea tenuta alla Rosa, dopo la fuga di Ludovico il [...] Moro, gli diede occasione d'entrare nella vita pubblica, proponendo i capitoli della resa a LuigiXII (5 settembre 1499). Ed egli, ch'era di famiglia devota agli Sforza, figlio d'un segretario del duca, accettò dal re di Francia l'ufficio d'avvocato ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Giovanni Battista Picotti
Nato a Siena nel 1452, fu lungamente in esilio come partigiano dei Nove; ritornato nel luglio 1487, seppe destreggiarsi nelle lotte dei partiti così da riuscire [...] amico non sincero, altra volta aperto nemico, gli mandò più volte oratore il Machiavelli per saggiarne l'animo dissimulatore; LuigiXII (1499) e Cesare Borgia (1501) fecero lega con lui. Ma contro Cesare, fu, per mezzo del "cuore" suo, Antonio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Svizzeri con la curia (1509-10), dopo che era scaduta l'alleanza stretta un tempo dai cantoni con Carlo VIII e LuigiXII. Due tentativi effettuati per cacciare il re di Francia dalla Lombardia (1510 e 1511), non raggiunsero lo scopo.
Ma nel 1512 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] duello, si trova a Parigi nel Musée de l'armée (G. 179). È un'imitazione perfetta dell'abito civile del tempo di LuigiXII, tutta decorata di finissime incisioni, tra le quali sono intrecciate imprese medicee: l'anello con le tre penne di struzzo, i ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] eventuale danno di inondazioni presso le mura di Milano. L'opera ebbe fine nel 1509, anno in cui LuigiXII, entrando in Milano, trova Leonardo tutto preso dalle sistemazioni idrauliche della Martesana e del Naviglio Grande.
Quanto alle derivazioni ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] usato anche in Francia e in Italia da principi di casa regnante: ne possedettero Francesco Sforza duca di Milano, LuigiXII, Francesco I di Francia, Leopoldo I imperatore.
Il ghepardo è animale proprio della steppa subtropicale e si adatta malamente ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] diviene la meta agognata per chi vuole avere l'egemonia sul Mediterraneo. Il regime di servitù durerà fino al 1859. Lo inaugura LuigiXII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo di guerre e di torbidi, d'improvvise risorse e ricadute: i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] Francia (la seconda legazione era avvenuta nel 1504) dopo che, rotti i Veneziani ad Agnadello, era scoppiato il contrasto fra LuigiXII e papa Giulio II, con gran terrore dei Fiorentini minacciati e presi in mezzo fra i due contendenti. Poiché egli ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] principio del successivo (legature di Guillaume Eustace per LuigiXII), è quasi esclusivamente modellata sugli esempî italiani pure i due Ruette, Macé e Antoine: questi fu legatore di Luigi XIV, per cui si attenne a tipi più semplici: una doppia ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...