FONTANA, Domenico
Gustavo Giovannoni
Architetto, nato nel 1543 a Melide (Mili) sul lago di Lugano, morto nel 1607 a Napoli. La sua opera è collegata al periodo d' intensa attività edificatrice promossa [...] e sembra che intanto abbia il F. lavorato a S. Luigi de' Francesi e al palazzo della Cancelleria, ove è 'Arte, XVI (1913), pp. 82, 96, 97; Escher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XII, Lipsia 1916 (con bibl.); J. A. F. Orbaan, Dai conti di D. F. ( ...
Leggi Tutto
Sardegna
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Dopo due decenni di crescita demografica, la regione, tra le meno densamente popolate d'Italia (68 abitanti [...] del processo di modernizzazione in Sardegna, Cagliari 1999.
L'ultima spiaggia, a cura di R. Paci, S. Usai, Cagliari 2002.
M. Brigaglia, S. Tola, Emozione Sardegna, Cagliari 2003.
CRENOS, Economia della Sardegna, xii Rapporto, Cagliari 2005. ...
Leggi Tutto
DEI Appartiene alla classe dei "sacramentali" approvati dalla Chiesa, e può definirsi un oggetto di devozione benedetto con rito speciale dal Sommo Pontefice. Da tre secoli almeno l'Agnus Dei ha la forma [...]
L'agnello simbolico appare altresì su alcune monete. Così lo vediamo nei primi denari anonimi dei vescovi di Bressanone (sec. XII-XIV), su una moneta d'oro di Luigi IX di Francia (sec. XIII) e su un'altra d'argento di Giovanni I re di Castiglia (sec ...
Leggi Tutto
Nato a Vicenza il 10 agosto 1485, educò l'ingegno e l'animo, tra il 1503 e il 1505, nella corte d'Urbino. Poi, quando nella guerra dei collegati di Cambrai la sua città fu tolta agl'Imperiali e ricuperata [...] storia letteraria, Roma 1904; U. Caregaro Negrini, Intorno alle lettere storiche di L. da P., in Nuovo arch. veneto, n. s., XII (1906). Per la novella: G. Chiarini, in Studî shakespeariani, Livorno 1897, p. 225 segg.; L. di Francia, Alla scoperta del ...
Leggi Tutto
Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] Poitiers, il 26 agosto 1838); il 20 luglio S. Ludovico o Luigi Maria Grignon de Montfort, fondatore dei Missionarî della Compagnia di Maria e delle Scuole Cristiane.
Alla Congregazione dei Riti (v. curia, XII, p. 160) Pio XI con Motu proprio del 6 ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, morto a Roma il 9 aprile 1957. Dopo la caduta del fascismo che lo aveva rimosso dalla cattedra universitaria (1931) per essersi rifiutato di prestare giuramento di fedeltà al regime, [...] S. Accame, in Studium, LIII (1957), pp. 227-235 (cfr., del medesimo, Il pensiero storiografico di G. D. S., in Humanitas, XII, 1957, pp. 431-446); P. De Francisci, in Rendiconti della Pontificia Accademia di archeologia, XXX-XXXI (1957-59), pp. 23-33 ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] Stuart di Parma possiede un disegno e un Ritratto del segretario Luigi Berri. Degni di menzione sono anche il Ritratto di Antonio -Lexikon, II, Lipsia 1908; A. Sorrentino, I recenti acquisti della R. Galleria, in Aurea Parma, XII (1928), pp. 135-46. ...
Leggi Tutto
Poeta ed erudito, nato a Roma nel 1776, ivi morto il 3 settembre 1839. Occupò in patria uffici pubblici sotto i pontefici e sotto Napoleone, fu assai protetto da casa Savoia, da cui ebbe il titolo di conte, [...] come ebbe poi quello di marchese da papa Leone XII. Fu uno dei fondatori del Giornale arcadico e presidente dell'Accademia pontificia di archeologia, e nel 1834 iniziò le cerimonie accademiche per festeggiare il Natale di Roma. Archeologo, filologo, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, giureconsulto di grande fama, botanico appassionato, nacque in Torino il 22 aprile 1766; e ivi morì il 22 dicembre 1848. Delle sue opere botaniche ricordiamo l'Antologista botanico e Hortus [...] dal suo amico Carlo Bertero. Le piante nuove descritte da lui sono 220. A. P. De-Candolle gli dedicò il genere Collaea, della famiglia Leguminose, vivente nell'America tropicale.
Bibl.: G. B. Delponte, in Mem. Acc. Scienze Torino, s. 2ª, XII. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] peninsulari. Così il nome di "Dori" è nato dopo il sec. XII a. C. nell'Asia Minore, passando a Creta già ai tempi Bologna nell'Istituto delle Scienze e delle Arti, per merito di Luigi Ferdinando Marsili, s'iniziava nel 1714 un Museo di antichità. ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...