Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] . 172), descrittiva, geometria (p. 667) e dimensioni (p. 849) nel vol. XII; dualità (p. 232) nel vol. XIII; iperspazio (p. 473) nel vol. analysis, Berlin 1998.
Moto per curvatura media
di Luigi Ambrosio, Giovanni Bellettini
Il moto di una superficie ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] quella di Trouillas, fu anche eretta per ordine di Benedetto XII.
Ma la parte più splendida del palazzo si deve a minacciata invasione di Carlo V. Più importanti furono le occupazioni di Luigi XIV. In lotta col papa per l'affare della guardia corsa ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] re Luigi XIII che i nuovi luigi d'oro fossero fabbricati col bilanciere. Al principio del regno di Luigi XIV zecca pontificia, che è ornato di stemmi e dell'iscrizione: "Clemens XII P. M. ex aere solido fingi iussit".
Il bilanciere, detto anche ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] i rifacimenti del 1231, 1263, 1284, 1313, formeranno una serie fra le più antiche e complete d'Italia; innalza fra il sec. XII e il XIII la sua domus lapidea col grande salone detto poi dei Trecento; allarga nel 1219 la cinta delle mura cittadine. E ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] i secoli. Così l'Angiò fu annesso al regno di Francia.
Luigi IX il 27 maggio 1246 assegnò le contee dell'Angiò e del storie generali della monarchia francese; bene studiati sono però i secoli XI-XII. V. L. Halphen, Le Comté d'Anjou au XI siècle ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] e la lega del Nord si disfaceva con la morte di Carlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di Pietro il Grande di Russia andò raccogliendo tutte le storielle che correvano numerose ai tempi di Luigi XIV e della Reggenza. La vera storia è ben diversa ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] Milano il 10 giugno 1918. Lasciò per testamento al senatore Luigi Albertini di "disporre come meglio credesse della sua proprietà ristampato in Biblioteca rara di Perrella, Napoli, n. XII e XIII, 1916); Mefistofele, libretto della forma corrente; ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] nuovo conte Guglielmo di Normandia, imposto dal re di Francia, Luigi VI, loro alto signore, le prime carte di conferma dei anglaises et françaises dans le comté de Flandre au début du XIIIe siècle, Gand 1928; F. Funck-Brentano, Les origines de la ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] profittando dell'avvenuta riconciliazione tra il re di Francia Luigi VII e il papa Celestino II, ottenne che A tempi, Roma 1921; P. Fedele, Per la storia del Senato romano nel sec. XII, in Arch. d. Soc. Romana di Storia Patria, XXXIV, p. 35 segg.; ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Nicola Zingarelli
Poeta, fratello di Luca (v.), nato il 15 agosto 1432. Maggiorenne alla morte del padre, la sua prima dichiarazione pubblica, resa con Luca agli ufficiali del catasto, [...] che il Sanseverino ebbe con altri dal duca di Milano. Luigi però non poté sottrarsi al dovere di stare presso al conte . dantesco, XI (1903), p. 170 segg.; G. Brognoligo, ibid., XII (1904), p. 17 segg.; N. Zingarelli, La composizione del Morgante di ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...