TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] at Torino and Spello, in Papers of Brit. School at Rome, XII (1932), p. 52 segg.; G. Bendinelli, Un arco imperiale eretto , il 29 giugno 1696, a Pinerolo, dal conte René de Tessé per Luigi XIV e da G.B. Groppello per il duca. Questi riaveva Pinerolo, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] pronto a volgersi favorevole a Enrico VII prima, poi a Luigi di Baviera, finiva per desiderare il ritorno del papa Giovanni forza politica del quale si fa ancora più sensibile con Benedetto XII (1334-1342), e per il tramontare di quella che Roberto ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] maresciallo M. Ney, che aveva promesso, pochi giorni innanzi, a Luigi XVIII di portargli l'avventuriero "dans une cage de fer". Giunse .: appiani, III, p. 758; canova, VIII, tav. CXCI; david, XII, p. 416 e tavola CXVI; gerard, XVI, p. 653.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] dal duca di Spoleto. Dal sec. VIII alla fine del XII il dominio papale sull'Umbria fu però soltanto nominale. La regione fondi di paesaggio nei suoi quadri. Di Perugia è anche Luigi Scaramuccia, certamente più degno di ricordo come scrittore d'arte ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] (Géogr. Univers. T. XI), Parigi 1936-39; F. Maurette, Afrique équatoriale orientale et australe (Géogr. Univers. T. XII), Parigi 1938; B. Francolini, Africa d'oggi. Aspetti e problemi della colonizzazione europea, Bologna 1937; L. Waibel, Die ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] , Bibliogr. analitica tassiana, Milano 1935 (ibid., pp. viii-xii e passim, indicaz. sommaria di altre pubbl. posteriori al 1930 libri e carte, ivi 1887; G. Campori e A. Solerti, Luigi, Lucrezia e Leonora d'Este, Torino 1888; A. Solerti, Ferrara e ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] definizione e l'etimologia, spesso fantastica; XI, l'uomo: anatomia ed età; XII, animali; XIII, l'universo e le sue parti; XIV, la terra e in Francia un'edizione della sua opera, da dedicare a Luigi XV; ma già nel 1745 John Mills, un inglese residente ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] di cultura. R. Università degli studî: sorta nel sec. XII, ebbe un periodo glorioso nel secolo seguente, poi decadde e cessò : Aperta nel 1872, fu costituita con i libri dell'arch. Luigi Poletti e con rendite proprie. Possiede circa 20.000 volumi. Ha ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] quest'ultimo, Alessandro Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i quali introdussero ordinamenti sul modello tradimento. Il re morì da valoroso.
Bibl.: Delpech, La tactique au XIIIe siècle, Parigi 1886, II, p. 99-107; Köhler, Die Entwicklung ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] di nuovo l'italiano a Versailles alle giovani sorelle di Luigi XVI, prendendo parte alla vita di corte. Ma la E. von Loehner, C. G. e le sue memorie, in Archivio ven., XII (1882); E. Maddalena, Aneddoti intorno al Serv. di due padroni, ibid., 1898 ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...