• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
4311 risultati
Tutti i risultati [4311]
Biografie [1956]
Storia [969]
Religioni [517]
Arti visive [402]
Diritto [226]
Letteratura [220]
Storia delle religioni [123]
Diritto civile [151]
Geografia [69]
Economia [85]

Le città dei papi: Roma e Avignone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] e il perduto disegno con l’effigie di Laura realizzati per Francesco Petrarca. È dalla volontà artistica di Benedetto XII che nasce il progetto di erigere ad Avignone un nuovo palazzo, affidato all’architetto occitanico Pierre Poisson. Il pontefice ... Leggi Tutto

L’architettura gotica in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’inizio del XIII secolo penetra anche in Italia il gotico, che si era già affermato [...] di protogotico in qualche modo alternativo a quello dei grandi cantieri delle cattedrali dell’Île-de-France. A cavallo tra XII e XIII secolo, con l’apertura di sedi cistercensi nella penisola, queste forme migrano nel Lazio, in Abruzzo, in Toscana ... Leggi Tutto

Giudizi universali e Danze macabre

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] , a differenza di altri, trova risposta nel cammino di salvezza che la Chiesa dell’epoca sta cercando di definire. Tra XII e XIV secolo infatti i teologi scandiscono le tappe fondamentali di questo percorso salvifico e cercano di tradurle secondo l ... Leggi Tutto

Il mondo è teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’alba del Seicento è Shakespeare, con la metafora del mondo come palcoscenico, a fornire [...] e gli scrittori secenteschi pochi ricordano che a far da tramite, in modo originale ed esplicito, è un autore del XII secolo, dunque un filosofo “medievale” che adorava le “parole e le immagini eleganti” degli antiqui: Giovanni di Salisbury, allievo ... Leggi Tutto

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Lorenzo la canzone: Da poi che '/ Lauro più, lasso! non vidi, Luigi commentava: «Io so che un gran mio amico è più vago de' tinnire delle lance sugli scudi, lascia nell'orecchio un confuso boato d'improperi (XII, 46, 3-4; XXII, 126, 7 - 127, 8) e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] e per gli effetti dell’art. 457, co. 3, c.c. (Grosso, G.-Burdese, A., Le successioni, pt. gen., in Tratt. Vassalli, XII, t. I, Torino, 1977, 85; Casulli, G.V., Successione necessaria, in Nss. D.I., Appendice, VII, Torino, 1987, 631; Tamburrino, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Salvatorelli, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Salvatorelli Angelo d'Orsi Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] in “L’Acropoli” ad Adolfo Omodeo, 1946, pp. XI-XII). Si tratta di una dichiarazione di fede storiografico-politica che e viene «letto come un manifesto politico cifrato» (Turi, in Luigi Salvatorelli (1886-1974), 2008, p. 168) dell’opposizione. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salvatorelli, Luigi (5)
Mostra Tutti

Università e ordine degli studi. Il metodo scolastico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le università rappresentano certamente una delle creazioni più significative tramandateci [...] Altamura, Fausto Fiorentino, Napoli, 1954 All’inizio del XII secolo l’attività di insegnamento è affidata quasi completamente Bologna vi sono tracce di queste corporazioni alla fine del XII secolo, ma la presenza di scuole cittadine è attestata già ... Leggi Tutto

Enciclopedia: genesi e storia di un’idea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costituzione di un archivio del sapere e delle conoscenze umane prende forma nel mondo [...] di Isidoro di Siviglia, nel VII secolo, al Liber monstruorum scritto tra VI e VIII secolo, ai vari bestiari ed enciclopedie del XII secolo, a L’Acerba di Cecco d’Ascoli (XIII sec.). Tutti partiranno da Plinio e ciascuno da quelli che lo hanno ... Leggi Tutto

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia Patrizia Sardina Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre. Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] decise di accettare la sua proposta matrimoniale, stroncando ogni ipotesi di collaborazione con Luigi II. Morto nel novembre 1406 Innocenzo VII, gli succedette Gregorio XII, che nell'agosto 1407 lasciò Roma per incontrare Benedetto XIII. Il 25 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDELLO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – CAMPAGNA E MARITTIMA – AMEDEO VII DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 432
Vocabolario
dodicèṡimo
dodicesimo dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
léga¹
lega1 léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali