Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo della storia dell’arte e della tutela artistica, il secolo che doveva [...] solo strumento giuridico e coercitivo.
A partire da Clemente XII che nel 1733 acquista per i Musei Capitolini un riordinamento delle raccolte fiorentine (1780) affidato a Belli-Bencivenni e a Luigi Lanzi, a cui si deve la stesura del nuovo catalogo ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] antica scrittura alfabetica conosciuta, scoperta all’interno del tempio di Hathor, nella penisola del Sinai, e datata alla XII Dinastia (XX-XIX sec. a.C.). I brevi testi sono composti utilizzando circa 30 segni consonantici, derivati dal geroglifico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tradizione accademica l’egittologia e l’orientalistica sono due discipline distinte. [...] , utilizzato per la costruzione di monumentali edifici. Durante la XII Dinastia (XX-XIX sec. a.C.) le influenze e Sesostri I (faraone dal 1971 al 1926 a.C.) ai tempi della XII Dinastia e diventato, con il trasferimento della capitale a Tebe, uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo, dopo molti secoli, ricomincia a essere apprezzato e studiato verso [...] aveva avuto nell’assunzione dei prototipi architettonici medievali tra XII e XIV secolo. Anche qui pesano fortemente le albori delle avanguardie di fine secolo, dalla Deferenza di san Luigi per la madre di Fleury François Richard (1808, Arenberg, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strettamente legati alla forma orale dell’insegnamento scolastico, i commenti e le summae [...] forma di appunti, di quanto avviene a lezione nelle scuole cattedrali e nelle università. La pratica è già diffusa nel XII secolo come documentano per esempio le Glossae super Platonem X di Guglielmo di Conches, certamente ricavate da una precedente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] l’artista abbia visto davvero l’animale e l’abbia reso poi col filtro codificato della tradizione artistica.
In pieno XII secolo lo scultore di inequivocabili elefanti – non un vago mostro di fantasia – che troviamo in un capitello della navata della ...
Leggi Tutto
Luigi Musella
Una nazione fondata sul trasformismo
Una prassi tipica, costante e strutturale del sistema politico italiano, dall’invenzione di Agostino Depretis nel 1882 ai giorni nostri, passando per [...] realizzato da Barbara Lama come tesi di laurea presso l’Università di Bologna ha evidenziato che nella breve XII legislatura (1994-96), che ‘inaugurò’ la Seconda Repubblica, alla Camera furono 124 i parlamentari ‘trasformisti’, mentre nelle 2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tradizione occidentale ritiene che il vetro sia stato scoperto da alcuni mercanti fenici [...] per portare mercanzie o doni al faraone.
I materiali vetrosi nell’età del ferro
Alla fine del Bronzo Tardo, fra XIII e XII secolo a.C., in contemporanea al crollo della civiltà micenea e alla caduta degli Ittiti, decadono le grandi corti levantine e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] un ricco casato fiorentino), lavora lungamente alla Curia, al servizio dei papi Innocenzo VII (1432-1492, papa dal 1484), Gregorio XII (1325 ca.-1417, papa dal 1406 al 1415), Alessandro V (1340 ca. - 1410, antipapa 1409-1410) e Giovanni XXIII (1370 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’oreficeria, che da sempre ha colpito l’immaginario dell’uomo, conosce nel Medioevo [...] attraverso di essi marcava del suo segno ogni suo atto, ogni documento”” (Enrico Castelnuovo, “Arte delle città, arte delle corti tra XII e XIV secolo”, in Storia dell’arte italiana, vol. 5, 1983). Nel corso del Trecento l’uso del sigillo conosce un ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...