Valori, Niccolò
Valentina Lepri
Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] , p. 413). È membro degli Otto di Balìa (dic. 1498), commissario a Pistoia nel 1501, oratore presso il re di Francia LuigiXII nel 1503-1505 (affiancato da M. nel genn.-febbr. 1504), membro dei Nove dell’Ordinanza e così via. Il rapporto d’amicizia ...
Leggi Tutto
BALIANO, Pantaleone
Domenico Gioffrè
Appartenente ad antica e nobile famiglia ligure originaria del Chiavarese, che si trasferì a Genova verso il 1370 e che aveva fornito al commercio almeno due generazioni, [...] altri mercanti, di anticipare nella fiera di Pasqua di Lione del 1508 la rata di 50.000 lire genovine ai tesorieri di LuigiXII sulle 200.000 da corrispondere al sovrano come indennizzo per la rivolta del 1506-07.
Nel 1514 fondò con Giovanni Paxerio ...
Leggi Tutto
CARCANO, Donato
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nella seconda metà del sec. XV da Antonio e da Elisabetta Del Maino ed ebbe due fratelli, Gerolamo e Ambrogio.
Si dedicò all'attività [...] capitano al servizio di Lodovico il Moro quando questi, dopo le sconfitte subite dalle truppe ducali ad opera dell'esercito di LuigiXII, il 2 sett. 1499, fuggì da Milano verso la Germania. Il C., che era stato precedentemente esiliato dallo Sforza a ...
Leggi Tutto
automa
autòma [Der. del lat. automatus, dal gr. aytòmatos "che si muove da sé" (pl. autòmi)] [INF] Denomin. di macchine capaci di movimenti automatici, anche relativ. complessi, che furono realizzate [...] a. ad azioni complesse (Milano, 1336). Durante il Rinascimento, basti ricordare un leone automatico costruito da Leonardo per LuigiXII. Orologi da appartamento con a. furono fabbricati soprattutto a Norimberga e ad Augusta (secoli 16°-17°). Il primo ...
Leggi Tutto
Pio
Frédéric Ieva
Nobile famiglia di origine modenese, tenne la signoria di Carpi dal 1328 al 1527.
L’attenzione di M. – a parte un’allusione indiretta a Manfredo I P. come vicario imperiale di Modena [...]
Dal 20 giugno al 24 settembre 1510 M. fu impegnato nella sua terza legazione in Francia, in una fase di già aspro conflitto tra LuigiXII e il papa Giulio II. Nella lettera dei Dieci a M., 26 luglio 1510 (LCSG, 6° t., p. 450), viene citato Alberto P ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Guido Pampaloni
Fiorentino, entrato al servizio del vescovo di Saint-Malo, Guglielmo Briçonnet (cardinale prete del titolo di S. Pudenziana dal 16 genn. 1495), fu ben presto impiegato [...] il Savonarola di maneggi contro la pace in Italia.
Dopo l'arresto del Savonarola, l'A. fu mandato a Firenze da LuigiXII per annunziare l'assunzione al trono del sovrano ed anche per tentare di intervenire presso la Signoria in favore del frate.
Nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Pompeo
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque da Giannantonio e da Elisabetta Arconati nella seconda metà del sec. XV.
Sposò Susanna Carcano ed ebbe quattro figli, Gian Francesco, [...] dopo aver ricevuto una somma di denaro. In questa occasione fu ferito.
Mentre il ducato di Milano passava nel 1512 da LuigiXII a Massimiliano Sforza e ritornava, nel 1515, in possesso di Francesco I, il C. rimase al servizio dei Francesi. Nel 1515 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Antonio di Luca e di Maria di Luca Pitti, nacque a Firenze il 16 maggio 1459; appartenne al ramo filomediceo, ma non fu amico di Piero di Lorenzo il Magnifico, [...] liberato mediante il pagamento di una taglia, fu sottoposto a giudizio, ma riconosciuto innocente. Nel 1501 si recò presso LuigiXII, per rallegrarsi con lui dell'acquisto di Napoli e per trattare la restituzione delle città toscane che si erano date ...
Leggi Tutto
Orleans, Charles duca d'
Orléans, Charles duca d’
Principe e poeta francese (Parigi 1391-Amboise 1465). Figlio di Louis I di Valois duca d’Orléans, fratello del re Carlo VI, e di Valentina Visconti, [...] libri nel castello di Blois, continuando una tradizione familiare. Dopo la sua morte, la collezione fu arricchita dal figlio LuigiXII. Contava circa 1890 codici quando fu trasportata a Fontainebleau, nel 1544; negli ultimi anni del regno di Carlo IX ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Politico (Firenze 1452-Roma 1522). Priore (1481), amico di Piero de’ Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] . Ma la sua debolezza politica, aspramente bollata da Machiavelli in un famoso epigramma, si palesò quando accettò la richiesta di LuigiXII di Francia di convocare a Pisa un concilio contro Giulio II. La mossa provocò l’interdetto contro Firenze e l ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...