BAGAROTTI, Battista (erroneamente talvolta Giovanni Battista)
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza, da Luigi, probabilmente nel 1437. Studiò a Pavia e, addottoratosi in utroque iure, abbracciò la carriera [...] in curia dopo che, nominato vescovo di Bobbio, decise di lasciare Roma per trasferirsi in Lombardia.
Nel 1509 ottenne da LuigiXII re di Francia, allora signore di Milano, il permesso di acquistare beni nel ducato fino ad una somma complessiva di 5 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giulio
Franca Petrucci
Figlio di Girolamo di Antonio e di Vittoria Conti, nacque nella seconda metà del sec. XV.
Ebbe tre mogli: Lorenzina, figlia naturale di Lorenzino de' Medici, Giovanna [...] Nemours strinse con i Colonna, gli Orsini e i Savelli una convenzione per un'azione comune contro il papa. In essa LuigiXII, oltre ad impegnarsi ad operare in favore del concilio pisano, prometteva di pagare quattrocento uomini d'arme e mille fanti ...
Leggi Tutto
CORSO, Giacomo
Franca Petrucci
Nacque in Corsica nell'ultimo quarto del sec. XV. Il Livi ventila la possibilità che il C., noto con il soprannome derivato dalla sua provenienza isolana, possa essersi [...] castello. Questo aveva provocato l'intervento di LuigiXII. Il C. era gerarchicamente dipendente dal Firenze 1884, pp. 30, 40, 45, 359, 476; J. d'Auton, Chroniques de Louis XII, a cura di R. de Maulde La Clavière, IV, Paris 1895, pp. 211, 223, 225 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Giulio
Franca Petrucci
Nacque probabilmente a Piacenza da Cattaneo e da Giulia Cusani poco prima della metà del XV secolo. Entrò a far parte dell'amministrazione sforzesca non ancora trentenne [...] luglio 1499, il C. venne incaricato di una missione in Savoia.
Erano allora non solo molto avanzati i preparativi di LuigiXII per la campagna antisforzesca, ma anzi già avevano avuto luogo le prime operazioni militari. Il C. doveva chiedere al duca ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Gerolamo
Maristella Ciappina
Nacque nella seconda metà del sec. XV da Agostino, di nobile e potente famiglia genovese, e Andreola Cavazza. Il B. sposò Bettina Salvago Calizzano [...] questa occasione venne offerta la signoria di Genova a Ferdinando, che non accettò essendo in quel periodo in tregua con LuigiXII, non è da escludere che il B. ne fosse stato incaricato. Anch'egli, come i fratelli, rivestì numerose cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
Saluzzo, marchesato di
La storia del marchesato di S. ha inizio da Manfredo (m. 1175), figlio di Bonifacio del Vasto ed erede di una porzione dei vasti domini paterni situata fra il Po, le Alpi e la [...] dell’avversario, Ludovico poté rientrare in possesso del suo Stato, tenendosi sempre dalla parte dei re di Francia, Carlo VIII e LuigiXII. Al principio del sec. 16° il marchesato di S., perdute Cuneo e la valle dello Stura, che erano passate sotto ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Giovanni Battista
Stella Larosa
Nacque il 21 luglio 1448 da Luigi e da Antonia Fioravanti. Appartenne al ramo dei Ridolfi di Piazza (ebbero le loro case sulla piazza S. Felice), giunti a Firenze [...] i commissari R. e Lucantonio degli Albizzi (10 giugno-11 luglio 1500). Firenze aveva chiesto mercenari al re di Francia LuigiXII, ma nel campo dominò l’indisciplina per le scarse munizioni e vettovaglie. R. abbandonò la partita, dichiarandosi malato ...
Leggi Tutto
BIANCO, Leonardo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia, presumibilmente intorno al 1460, da Pietro, modesto ma "fidelissimo" funzionario del governo veneto, a quanto attesta il Sanuto; lo stesso diarista [...] . dans le Milanais, a cura di L. G. Pélissier, Toulouse 1891, pp. 100-106; L. G. Pélissier,Note e doc. su LuigiXII e Lodovico Sforza, in Arch. stor. ital., XXIII(1899), pp. 147-149 (erronea è la forma onomastica Leone Blanco adottata dal Pélissier). ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giovanni
Giuseppe Oreste
Figlio di Raffaele e di Violante Giustiniani, seguì le vicende del fratello Agostino fin dal 1467; quando questi fu governatore di Genova per lo Sforza (1488-99), tenne [...] 164, 207; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria,II, Genova 1824, p. 174; L. T. Beigrano, Della dedizione dei Genovesi a LuigiXII re di Francia,in Miscell. di storia ital.,I (1862), pp. 563, 566, 568, 569;L. G. Pélissier, Docurnents pour l ...
Leggi Tutto
AVOGADRO, Luigi
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Brescia, in data imprecisata, da Pietro. Di famiglia un tempo feudataria di Polaveno e poi (dal 1427) di Lumezzane, entrò al servizio di Venezia. Il [...] Val Trompia. Caduta Brescia sotto il dominio francese, l'A., come era stato sollecito a trattare con gli agenti di LuigiXII durante la lega di Cambrai, così fu pronto a tramare congiure per il ritorno della città alla Serenissima, mirando a vantaggi ...
Leggi Tutto
dodicesimo
dodicèṡimo agg. num. ord. [der. di dodici]. – 1. Che, in una serie o in una progressione, occupa il posto corrispondente al numero 12 (in scrittura numerica 12°, in numeri romani XII): è arrivato d.; capitolo 12°; Luigi XII. 2....
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...